Pochi, buoni e possibilmente scontati. La lista dei desideri è lunga ma nella top five compaiono al primo posto i prodotti elettronici, seguiti dagli elettrodomestici, dall’abbigliamento, dagli articoli per la cura della persona e dai giocattoli. Sette italiani su dieci faranno acquisti durante la settimana del Black Friday, anticipando le spese natalizie, con una spesa media di 268 euro a persona. Sono i risultati dell’indagine realizzata da Confcommercio in collaborazione con Format Research. I dati raccolti prevedono un incremento del 3% del numero degli acquirenti rispetto allo scorso anno con un lieve incremento del budget disponibile che nel 2024 è stato di 261 euro pro capite. A trainare lo shopping saranno soprattutto le donne, i giovani tra i 18 e i 34 anni e i residenti nel Nord Italia, con il 66,7% che approfitterà dell’occasione per comprare i regali di Natale. La spesa di 268 euro indicata da Confcommercio e Format per il solo Black Friday rappresenta il 47% del budget complessivo destinato alle festività di fine anno.

Il 90,9% degli italiani spenderà fino a 500 euro, mentre il 50,2% utilizzerà sia i negozi fisici che quelli online. Tre italiani su dieci compreranno solo online e due esclusivamente nei negozi fisici. I centri commerciali si confermano i luoghi preferiti con un aumento di 5,2 punti percentuali rispetto al 2024. I dati della ricerca di Confcommercio e Format confermano il ruolo centrale della comunicazione digitale: il 41,5% dei consumatori dichiara di essere influenzato dal web advertising, il 34,6% dall’intelligenza artificiale (in crescita per la ricerca di informazioni e ammortizzamento dei tempi) e il 29,1% da Instagram.