Webuild guiderà i lavori per la realizzazione della grande opera pubblica in provincia di Cosenza: 22 km di linea, 1.500 occupati e una stazione a Settimo di Montalto Uffugo
Tutti gli articoli di Economia e Lavoro
PHOTO
La nuova linea ad alta velocità/alta capacità Salerno–Reggio Calabria compie un passo decisivo. Il Gruppo Webuild, alla guida di un consorzio con Ghella, Pizzarotti e SELI, si è aggiudicato l’appalto per il raddoppio della tratta Paola-Cosenza, un investimento complessivo da 1,6 miliardi di euro (di cui il 60% in quota Webuild).
Il progetto, commissionato da RFI (Gruppo FS Italiane), prevede la realizzazione di 22,2 chilometri di linea, quasi interamente sotterranei. Opera principale sarà la nuova Galleria Santomarco, lunga oltre 15 chilometri, una delle infrastrutture strategiche più imponenti dell’intera tratta. Lo scavo, a doppia canna e singolo binario, sarà effettuato con quattro talpe meccaniche (TBM).
Nuova stazione a Montalto e opere accessorie
Il tracciato attraverserà la provincia di Cosenza, interessando i comuni di Paola, San Lucido, Rende, Montalto Uffugo, San Vincenzo la Costa e San Fili. È prevista anche la costruzione di una nuova stazione a Montalto Uffugo, pensata per servire il territorio circostante e il polo universitario di Rende.
Oltre alla galleria, il piano comprende nove ponti e due viadotti ferroviari: uno di 350 metri attraverserà l’autostrada A2 del Mediterraneo, l’altro, lungo 205 metri, scavalcherà il torrente Settimo.
Durante i lavori, che impegneranno fino a 1.500 persone tra personale diretto e indotto, sarà dismessa la vecchia galleria Santomarco, oggi a binario unico.
Un tassello per lo sviluppo del Sud
Il raddoppio Paola-Cosenza rappresenta un tassello centrale per il completamento della linea AV Salerno–Reggio Calabria, infrastruttura inserita nel corridoio Scandinavo-Mediterraneo della rete TEN-T, strategico per collegare il Sud Italia con il Nord e con l’Europa.
Una volta completata, la nuova linea consentirà di ridurre i tempi di percorrenza tra Roma e Reggio Calabria, garantendo l’accesso al trasporto veloce ad aree oggi escluse, come Cilento, Vallo di Diano, costa jonica, alto e basso cosentino e Reggino.
Gli altri cantieri Webuild nel Mezzogiorno
Sulla stessa linea Salerno-Reggio Calabria, Webuild è già impegnata nel Lotto 1A Battipaglia-Romagnano, con 35 km di nuova linea e l’impiego della più grande talpa meccanica del Gruppo in Europa per lo scavo della Galleria Saginara.
In totale, Webuild realizzerà circa 60 km di linea AV sulla tratta e, solo nel Mezzogiorno, è attiva su 19 progetti, tra cui oltre 320 km di nuove linee ferroviarie. Ad oggi, l’azienda impiega 8.700 persone nel Sud Italia e collabora con 7.600 imprese della filiera.