Bocchigliero si prepara a due giorni di cinema, arte e memoria con la terza edizione di “The Memories Film Fest”, il primo festival calabrese dedicato al riuso creativo delle immagini d’archivio e alla valorizzazione del patrimonio cinematografico, ideato dalla documentarista Caterina Iannelli.

L’evento, in programma il 17 e 18 agosto 2025, si articolerà in quattro sezioni – The Memories Archive, The Memories Art, The Memories for People, The Memories for Kids – con 14 film in concorso, workshop, laboratori, mostre e iniziative per bambini.

La prima serata con Mimmo Calopresti

Domenica 17 agosto alle 22:00, in Piazza del Popolo, ospite d’onore sarà Mimmo Calopresti, regista e documentarista premiato, con la proiezione di Cutro, Calabria, Italia, Nastro d’Argento 2025. La serata, condotta da Gabriella d’Atri (Rai), vedrà anche la presenza di Salvatore Insana, Vincenzo Ricca e Pino Iannelli, che proporrà rare pellicole sul Rito del Maio, e il cortometraggio U’ compare San Giovanni, frutto del laboratorio The Memories for Kids.

Nel pomeriggio, dalle 17:00 alle 19:00, spazio a The Memories Art con il laboratorio di ceramica di Francesco Fontana, aperto a grandi e piccini.

La seconda giornata e il premio alla carriera

Lunedì 18 agosto alle 18 sarà la volta della casting director e regista Francesca Marchese, che condurrà un workshop sui casting e sarà protagonista della serata conclusiva. In programma anche l’esibizione della cantautrice Antea, la premiazione dei finalisti e la proiezione del film vincitore.

Un premio speciale sarà assegnato a Giuseppino Santoianni e Pietro Tarasi, con uno spazio di riflessione su territorio, movimento civico Mille Papaveri Rossi e artigiani locali.

Artigianato e memoria

Quest’anno il festival dedica un focus all’artigianato di Bocchigliero, con una mostra al Museo della Civiltà Contadina. «Gli artigiani – sottolinea la direttrice artistica Caterina Iannelli – sono un legame vivo con la memoria e il sapere tramandato».