Nel 2025, con la conclusione della Generazione Alpha, prende il via una nuova epoca: quella della Generazione Beta, o Gen Beta. I bambini nati a partire da quest’anno saranno i primi a farne parte, seguiti da tutti coloro che nasceranno entro il 2039. Ad annunciarlo è McCrindle, agenzia di ricerca sociale australiana che, nel 2009, ha introdotto il termine Gen Alpha per definire i nati dal 2010 al 2024.

La scelta di passare a un nuovo alfabeto per denominare le generazioni non è casuale. La Gen Beta sarà la seconda a vivere in un mondo completamente diverso rispetto a quello delle generazioni precedenti, segnato da cambiamenti tecnologici e culturali dirompenti. L’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e innovazioni come i modelli linguistici di grandi dimensioni – tra cui ChatGPT – diventeranno per loro strumenti quotidiani, modificando profondamente il modo di apprendere, lavorare e relazionarsi.

Secondo McCrindle, entro il 2035 la Gen Beta costituirà il 16% della popolazione globale. Crescerà in un contesto in cui il confine tra mondo fisico e virtuale sarà praticamente inesistente, grazie a tecnologie avanzate come il trasporto autonomo e i dispositivi sanitari indossabili. Tuttavia, dovrà anche affrontare le sfide lasciate in eredità dalle generazioni precedenti, come il cambiamento climatico e la necessità di una maggiore giustizia sociale.

A differenza della Gen Alpha, i bambini della Gen Beta avranno genitori più consapevoli dei rischi della tecnologia. I Millennial e i membri più anziani della Gen Z, infatti, conoscono meglio i pericoli legati all’uso eccessivo dei social, dal cyberbullismo allo sharenting. Questo li porterà a tutelare maggiormente i propri figli, educandoli a un uso più responsabile delle piattaforme digitali.

Inoltre, la Gen Beta erediterà valori fondamentali dai Millennial, come l’eco-consapevolezza e l’adattabilità. Si prevede che, grazie a una forte enfasi sulla comunità e sulla collaborazione, questa generazione contribuirà a costruire una società più inclusiva e sostenibile.

La Generazione Beta rappresenta dunque un nuovo capitolo nella storia umana: una generazione che crescerà in simbiosi con le tecnologie più avanzate, ma con una rinnovata attenzione ai valori sociali e ambientali.