Il sindaco Gualtieri: «Ci stringiamo attorno alla famiglia». Ascoltati gli operai sopravvissuti, affidato l'incarico per l'autopsia della vittima
Tutti gli articoli di Italia Mondo
PHOTO
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha deciso di proclamare il lutto cittadino per domani, 5 novembre, in segno di cordoglio per la morte di Octav Stroici, operaio di 66 anni impegnato nel restauro della Torre dei Conti deceduto nella notte. La città di Roma si stringe attorno alla sua famiglia, ai colleghi e a quanti gli hanno voluto bene, condividendo il dolore per questa tragica perdita. Le bandiere saranno esposte a mezz'asta in tutti gli edifici comunali in segno di lutto.
La Procura di Roma ha aperto un'indagine per omicidio colposo dopo la morte di Octav Stroici. L'operaio è deceduto in ospedale dopo essere rimasto sepolto per undici ore tra le macerie del crollo della Torre dei Conti ai Fori imperiali. La Procura ha anche disposto l'acquisizione di tutti gli atti relativi alla gara d'appalto per accertare la sussistenza dei requisiti da parte della società vincitrice. Nel procedimento aperto dai magistrati si ipotizzano anche i reati di disastro colposo e lesioni. Tutte fattispecie commesse in violazione della norma antinfortunistica.
Gli inquirenti, inoltre, hanno disposto una consulenza - affidata ad ingegneri strutturisti- al fine di accertare se i lavori avviati fossero adeguati al tipo di edificio ma verifiche saranno svolte anche sul tipo di impalcature utilizzate o se fossero stati ignorati eventuali episodi di microcedimenti.
L'area del crollo, nel cuore archeologico di Roma, è stata posta sotto sequestro e gli inquirenti disporranno l'autopsia sul corpo della vittima. Per motivi di sicurezza è stato annullato il sorvolo delle Frecce Tricolori, in occasione della cerimonia di deposizione di una corona d'alloro all'Altare della Patria da parte del presidente della Repubblica Mattarella. Nel crollo del monumento sono rimasti travolti altre operai.
I carabinieri hanno compiuto un nuovo sopralluogo nell'area interessata dal crollo. Si è sollevato in volo anche un drone per perlustrare dall'alto la situazione. Sul posto sono al lavoro anche gli specialisti del Nucleo investigativo dei carabinieri.
Gli operai sopravvissuti al crollo sono stati ascoltati dalla polizia giudiziaria della sezione specializzata in materia di infortuni. L'audizione non esclude che gli impiegati nel cantiere possano essere nuovamente ascoltati dai pm della Procura di Roma nell'ambito del procedimento in cui si ipotizza anche il disastro colposo.
Gli inquirenti, intanto, affideranno incarico per svolgere l'autopsia sul corpo dell'operaio di 66anni morto dopo essere rimasto per 11 ore sotto le macerie.

