Elon Musk torna a puntare sulle elezioni in Wisconsin distribuendo assegni milionari. Dopo la strategia delle presidenziali del 2024, il miliardario investe milioni per sostenere il giudice conservatore Brad Schimel. Il suo obiettivo è riequilibrare la Corte Suprema dello stato, attualmente a maggioranza liberale.

Assegni milionari per le elezioni in Wisconsin

Durante un comizio il 30 marzo, Elon Musk ha distribuito assegni da 1 milione di dollari a chi firmava una petizione contro i “giudici attivisti”. La sua strategia mira a influenzare le elezioni in Wisconsin, dove si decide il futuro della Corte Suprema statale.

Leggi anche ⬇️

La Corte dovrà pronunciarsi su temi cruciali: aborto, redistribuzione dei collegi elettorali e regole sul voto. Ogni decisione avrà conseguenze dirette sulle elezioni di medio termine del 2026 e sulle presidenziali del 2028.

Musk e le elezioni in Wisconsin: la reazione della politica

Il procuratore generale del Wisconsin, Josh Kaul, ha avviato un’azione legale per fermare gli assegni milionari di Musk. La legge statale vieta regali in cambio di voti, ma i giudici hanno dato ragione al miliardario. La Corte Suprema del Wisconsin ha rifiutato di esaminare il caso.

Susan Crawford, candidata sostenuta dai democratici, ha definito il piano “vergognoso per la magistratura”. Anche Schimel ha preso le distanze da Musk, dichiarando di non avere legami con l’iniziativa.

Il precedente delle presidenziali e il futuro delle elezioni in Wisconsin

Musk aveva già adottato questa tattica di distribuzione di assegni milionari, nelle elezioni del 2024, distribuendo milioni negli stati indecisi. All’epoca, la magistratura non riuscì a dimostrare che fosse una lotteria illegale. Ora il miliardario ripropone lo stesso schema, puntando tutto sulle elezioni in Wisconsin.

L’esito del voto cambierà gli equilibri della Corte. La maggioranza liberale (4-3) è in bilico e l’interesse di Musk per le elezioni in Wisconsin conferma l’importanza della partita politica.