Il terremoto di magnitudo 4.4 che ha colpito la zona di Napoli e dei Campi Flegrei ha generato paura e preoccupazione tra i cittadini, costringendo molte persone ad abbandonare temporaneamente le proprie abitazioni. In un momento così delicato, alcuni commenti sui social hanno scatenato l’indignazione del rapper napoletano Geolier, che ha deciso di intervenire con un duro sfogo su Instagram.

Lo sfogo di Geolier: «Abbiate rispetto»

«Non posso leggere commenti del tipo “speriamo che accada presto” o altre battutacce simili sul terremoto restando in silenzio». Con queste parole, affidate a una storia Instagram, Geolier ha espresso il suo sdegno nei confronti di chi ironizza su una tragedia che sta colpendo molte famiglie. «Qua ci sono persone che hanno lasciato le proprie abitazioni dove hanno cresciuto figli, passato vite e progettato sogni che si stanno sgretolando», ha continuato il rapper, sottolineando la difficoltà che molte persone stanno affrontando.

Non solo paura, ma anche sgomento per il comportamento di alcuni utenti sui social. Geolier ha voluto rivolgersi direttamente a chi, in queste ore, pubblica commenti irrispettosi, augurandosi addirittura che l’attività sismica provochi ulteriori danni. «Ci sono persone che hanno paura, che stanno vivendo in macchina o che vivono con le valigie già pronte nel caso debbano scappare», ha scritto, cercando di far comprendere la gravità della situazione.

I danni del terremoto e le scuole chiuse

La scossa di terremoto ha causato danni significativi, soprattutto nella zona di Pozzuoli. In particolare, il crollo di un controsoffitto ha messo in pericolo la vita di una donna, che fortunatamente è stata estratta viva dalle macerie. Molti cittadini, presi dal panico, hanno deciso di lasciare le proprie abitazioni nel cuore della notte, preferendo dormire in auto per timore di ulteriori scosse.

A causa del sisma, il sindaco di Napoli e quello di Pozzuoli hanno disposto la chiusura delle scuole per la giornata successiva, al fine di effettuare controlli sugli edifici scolastici e garantire la sicurezza degli studenti.

La reazione della comunità napoletana

Nonostante la paura, la comunità napoletana ha reagito con la consueta forza e resilienza. Tuttavia, Geolier ha evidenziato come, in un momento così delicato, sia importante avere rispetto per chi sta vivendo l’emergenza in prima persona. «Se a voi tutto questo non fa male, siete pregati di guardare in silenzio senza commentare», ha affermato nel suo messaggio, facendo riferimento ai cori da stadio e alle battute che, in altre situazioni, potrebbero essere accettate con un sorriso, ma che ora risultano offensive e inopportune.

Il rapper ha poi concluso il suo sfogo con un appello alla dignità e alla solidarietà: «Abbiate l’umiltà di ammirarci anche questa volta mentre affrontiamo qualcosa di più grande di noi vincendo sempre».

L’importanza della sensibilità sui social

L’episodio solleva ancora una volta il tema della responsabilità nell’uso dei social network. In situazioni di emergenza, le piattaforme digitali possono essere strumenti utili per diffondere informazioni e coordinare gli aiuti, ma possono anche diventare terreno fertile per commenti insensibili o provocatori. Il messaggio di Geolier rappresenta un invito a riflettere su come le parole possano avere un impatto sulle persone che stanno vivendo momenti di difficoltà.

Le istituzioni al lavoro per la sicurezza

Nel frattempo, le autorità locali e la Protezione Civile sono al lavoro per monitorare la situazione e garantire la sicurezza dei cittadini. Il ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, ha annunciato che nelle prossime ore firmerà il decreto per lo stato di mobilitazione nazionale, in risposta alle richieste del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e del prefetto di Napoli, Michele Di Bari.

Lo stato di mobilitazione nazionale consentirà di attivare risorse straordinarie per la gestione dell’emergenza, fornendo supporto alla popolazione e rafforzando le misure di prevenzione. L’obiettivo principale resta quello di garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini, evitando inutili allarmismi ma al tempo stesso adottando tutte le precauzioni necessarie.