Tutti gli articoli di Italia Mondo
PHOTO
Marianne Faithfull, una delle figure più iconiche della Swinging London degli anni ’60, è morta a 78 anni. La notizia è stata data dal suo portavoce attraverso un comunicato della BBC. «È con profonda tristezza che annunciamo la morte della cantante, cantautrice e attrice Marianne Faithfull», si legge nel messaggio. «Marianne si è spenta serenamente oggi a Londra, circondata dall’amore della sua famiglia. Ci mancherà moltissimo».
La carriera di Faithfull è stata caratterizzata da un fascino innegabile e da un’abilità di reinventarsi in vari campi. Conosciuta per la sua voce unica e il suo stile di vita spregiudicato, è stata una delle figure centrali nella scena musicale londinese, associata al periodo della Swinging London. Scoperta dal manager dei Rolling Stones, Andrew Loog Oldham, a una festa nel 1964, raggiunse la fama con la sua canzone “As Tears Go By”, che divenne un grande successo.
Nonostante la canzone abbia consacrato il suo nome nel mondo della musica, Marianne Faithfull ha sempre avuto un rapporto complesso con il brano, dichiarando in una delle sue autobiografie che non era mai stata “così pazza” per quel pezzo. “Era un ritratto commerciale di me stessa”, aveva scritto. Nonostante ciò, quella canzone rappresentò per molti anni la sua immagine pubblica e il suo status di stella emergente.
Ma la sua vita non è stata solo musica. Oltre alla sua carriera musicale, Faithfull ha intrapreso una significativa carriera cinematografica. Ha recitato in film come La ragazza in moto nel 1967 e si è cimentata anche in lavori teatrali, tra cui importanti rappresentazioni come Tre sorelle e Amleto.
Un altro capitolo fondamentale della sua vita è stato il suo legame con Mick Jagger. Faithfull fu la compagna del leader dei Rolling Stones dal 1964 al 1970, diventando una delle coppie più celebri e tormentate dell’epoca. Nonostante le difficoltà, la relazione con Jagger è stata centrale per la sua carriera e la sua immagine pubblica, facendola entrare nell’immaginario collettivo come simbolo di un’epoca di cambiamento e trasgressione.
Faithfull, che aveva sposato John Dunbar nel 1965 e da cui aveva avuto un figlio, si separò presto dal marito per iniziare la sua lunga e intensa relazione con Jagger. Il suo rapporto con il famoso rocker è stato a lungo al centro dei riflettori, ma Faithfull non ha mai permesso che fosse l’unico aspetto della sua vita ad essere raccontato. La sua carriera musicale e cinematografica ha dimostrato il suo talento, oltre la sua fama di musa del rock.
Nonostante le difficoltà personali e professionali, che includono anni segnati da dipendenze e una lunga lotta contro la depressione, Faithfull ha continuato a fare musica e a portare avanti la sua carriera fino alla fine della sua vita, rimanendo una figura di riferimento per molti artisti e fan in tutto il mondo.
La sua morte segna la fine di un’era per la musica e la cultura popolare. Marianne Faithfull resterà per sempre un’icona, la cui vita e il cui lavoro hanno segnato un’intera generazione, offrendo uno sguardo profondo sul cambiamento sociale, culturale e musicale degli anni ’60 e ’70.