La 97ª edizione degli Academy Awards si è svolta al Dolby Theatre di Los Angeles, regalando una serata ricca di emozioni, sorprese e conferme. A dominare la notte degli Oscar è stato Anora, il film indipendente di Sean Baker, che ha portato a casa ben cinque statuette, tra cui Miglior Film, Miglior Regia e Miglior Attrice Protagonista per Mikey Madison. Un successo straordinario per un’opera che ha saputo conquistare critica e pubblico con la sua storia intensa e realistica.

La cerimonia, condotta per la prima volta da Conan O’Brien, si è aperta con una gag in pieno stile hollywoodiano, seguita dall’esibizione di Ariana Grande e Cynthia Erivo, protagoniste del musical Wicked. Poi è stato il momento dei premi, e la prima statuetta assegnata è andata a Kieran Culkin, premiato come Miglior Attore Non Protagonista per la sua interpretazione in A Real Pain. Visibilmente emozionato, l’attore ha ringraziato il regista Jesse Eisenberg e ha regalato un momento divertente al pubblico, rivolgendosi alla moglie per chiederle in diretta di avere un quarto figlio.

Tra le sorprese della serata, la vittoria di I’m Still Here, che ha portato al Brasile il suo primo Oscar per il Miglior Film Internazionale. Per il cinema d’animazione, il premio è andato a Flow, una produzione lettone che ha ottenuto un riconoscimento storico.

Grande entusiasmo anche per Zoe Saldaña, vincitrice come Miglior Attrice Non Protagonista per Emilia Pérez, film che ha conquistato anche il premio per la Miglior Canzone Originale con El Mal.

Sul versante tecnico, Dune: Parte II ha trionfato negli effetti visivi e nel sonoro, mentre Wicked si è aggiudicato i premi per i migliori costumi e scenografie. The Brutalist ha brillato nella fotografia e nella colonna sonora, con Adrien Brody che ha vinto il premio come Miglior Attore Protagonista.

La serata si è conclusa con il trionfo di Sean Baker, che con quattro statuette personali (Film, Regia, Sceneggiatura, Montaggio) ha eguagliato un record che resisteva dai tempi di Walt Disney. Anora è stato il film più premiato della serata, confermando ancora una volta il valore del cinema indipendente. Niente da fare per la favorita Demi Moore di The Substance.

Tutti i vincitori degli Oscar 2025

Miglior Film: Anora

Miglior Regia: Sean Baker (Anora)

Miglior Attrice Protagonista: Mikey Madison (Anora)

Miglior Attore Protagonista: Adrien Brody (The Brutalist)

Miglior Attrice Non Protagonista: Zoe Saldaña (Emilia Pérez)

Miglior Attore Non Protagonista: Kieran Culkin (A Real Pain)

Miglior Sceneggiatura Originale: Anora

Miglior Sceneggiatura Non Originale: Conclave

Miglior Film d’Animazione: Flow

Miglior Documentario: No Other Land

Miglior Film Internazionale: I’m Still Here (Brasile)

Miglior Montaggio: Anora

Miglior Fotografia: The Brutalist

Miglior Colonna Sonora: The Brutalist

Migliori Scenografie: Wicked

Migliori Costumi: Wicked

Migliori Effetti Visivi: Dune: Parte II

Miglior Sonoro: Dune: Parte II

Miglior Trucco e Acconciatura: The Substance

Miglior Canzone Originale: El Mal (Emilia Pérez)

Miglior Cortometraggio Animato: In the Shadow of the Cypress

Miglior Cortometraggio Live Action: I’m Not a Robot

Miglior Cortometraggio Documentario: The Only Girl in the Orchestra