Prende forma la nuova formula del Festival di Sanremo 2026, il secondo consecutivo firmato da Carlo Conti. Il conduttore e direttore artistico ha presentato il regolamento ufficiale e svelato il nome del nuovo volto di Sanremo Giovani: sarà Gianluca Gazzoli, speaker radiofonico e volto tv molto amato dal pubblico. «Sono molto emozionato – ha dichiarato Gazzoli al Tg1 –. Dall’11 novembre condurrò cinque seconde serate su Rai2. Sarà un piacere accompagnare questi ragazzi nell’inseguire i loro sogni».

Il format tv selezionerà due dei quattro artisti emergenti che saliranno sul palco dell’Ariston, mentre gli altri due arriveranno da Area Sanremo.

L’unica vera novità del regolamento 2026 riguarda la selezione delle Nuove Proposte, ma per il resto Carlo Conti conferma la formula dello scorso anno. «Il regolamento è identico a quello precedente – ha spiegato il conduttore – con la speranza di tenere 26 Big in gara». Nel 2025 i concorrenti erano stati 30 (poi scesi a 29 dopo il ritiro di Emis Killa), ma Conti ironizza: «Perché solo 26? Così finisco prima e vado a dormire prima». L’obiettivo, dunque, è snellire le serate, garantendo tempi televisivi più agili e maggiore attenzione agli artisti.

Oltre 500 canzoni per Sanremo Giovani

Per quanto riguarda Sanremo Giovani, sono già arrivate oltre 500 canzoni da parte di aspiranti artisti. Una commissione dedicata è al lavoro per la selezione dei finalisti. L’annuncio dei Big, come di consueto, è atteso per inizio dicembre al Tg1, anche se Conti non esclude una sorpresa: «Vediamo se riesco ad anticipare, così mi tolgo l’incombenza», ha scherzato. 

Il Festival di Sanremo 2026 si terrà dal 24 al 28 febbraio e seguirà la tradizionale suddivisione in cinque serate.

Prima serata (martedì): si esibiranno tutti i 26 Big, votati dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web.

Seconda serata (mercoledì): sul palco 13 Big, votati per il 50% dal Televoto e per il 50% dalla Giuria delle Radio. In questa serata si esibiranno anche le Nuove Proposte, suddivise in due sfide dirette: i vincitori passeranno alla terza serata.

Terza serata (giovedì): replicherà la formula della seconda per i Big, mentre le Nuove Proposte si sfideranno nella finale, che incoronerà il vincitore della categoria.

Quarta serata (venerdì): è la serata delle Cover e dei Duetti, confermata anche per quest’anno. Gli artisti potranno scegliere liberamente con chi esibirsi e quale brano reinterpretare, ma la votazione non influirà sul risultato finale del Festival.

Finalissima (sabato): tutti i Big torneranno a esibirsi e saranno votati dalle tre giurie: Televoto (34%), Sala Stampa, Tv e Web (33%) e Giuria delle Radio (33%).

Le prime cinque canzoni classificate accederanno a un’ulteriore votazione, che determinerà la canzone vincitrice della 76ª edizione del Festival della Canzone Italiana. Carlo Conti punta su una edizione più compatta e ritmata, confermando lo stile sobrio e musicale che ha caratterizzato il suo ritorno all’Ariston. «L’obiettivo – ha spiegato il conduttore – è offrire uno spettacolo elegante, che metta al centro la musica e i giovani talenti, mantenendo l’equilibrio tra tradizione e novità».