di Anna Algieri

Nelle giornate di Sabato 7 e Domenica 8 ottobre si è svolto nella splendida cornice di Geraci Siculo, in provincia di Palermo, con un ricco e interessante programma, il 32° Eventus Praesepium Meeting 2023 al quale ho avuto il piacere e l’onore di partecipare, come già avvenuto per le Edizioni passate. La manifestazione è stata inaugurata alle ore 16,00 di giorno 7 con i saluti del Prof. Vincenzo Piccione d’Avola, fondatore dell’Opera Praesepium, del Segretario generale dell’Opera Internazionale Praesepium Prof. Ing. Michele Lo Presti, del Sindaco di Geraci Siculo, Dott. Luigi Iuppa, del Rev.mo Don Santino Scileppi, Arciprete-Parroco di Geraci Siculo, dei gruppi e dei congressisti intervenuti. Inoltre, sono stati letti i messaggi pervenuti da varie autorità religiose e civili.

I lavori congressuali sono stati aperti da una Prolusione del Prof. Vincenzo Piccione sul tema: “Praesepium, Coraggio di Dio”; quindi hanno relazionato il Prof. Arch. Giuseppe Antista, Storico dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Palermo sul tema “Il Presepe nelle opere d’arte pittorica e scultorea delle chiese monumentali di Geraci” e l’Avv. Damiano Maria Melfi, Dottore in Diritto Canonico nella Pontificia Università Lateranense in Roma, Patrocinante nel Tribunale Ecclesiastico Interdiocesano Etneo di Acireale (CT) sul tema “Il ‘Coraggio di Dio’ nella Chiesa di Francesco e nella Storia socio-politica del Terzo Millennio: una lettura profetica, sociologico-spirituale, sulle attuali sfide alla coscienza cristiana del presepista”.

Dopo cena la manifestazione è continuata con una solenne Veglia Mariana con atto di affidamento e una preghiera comunitaria di Lode, con l’Esposizione solenne del SS. Sacramento, canti e invocazioni, recita meditata del Santo Rosario nella forma breve in onore della Beata Vergine Maria Regina del Santo Rosario. A conclusione della Veglia, vi è stato l’Atto di affidamento delle Famiglie alla Santa Famiglia di Nazareth, quindi l’Atto di riaffidamento dell’opera Praesepium al Sacratissimo Cuore Immacolato di Maria. È stata, quindi, impartita la Benedizione Eucaristica al Popolo e alla Città di Geraci. Il giorno dopo, Domenica 8 ottobre, si è svolta la visita al Borgo di Geraci Siculo (definito da molti il “Borgo più amato dagli italiani”) sotto la magistrale guida della Dott.ssa Alessia Tumminello.

Quindi nel Duomo Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore si è tenuta la Celebrazione eucaristica presieduta dal Rev.mo Padre Don Santino Scileppi, Arciprete e Parroco di Geraci Siculo. Dopo un Gran Pranzo Comunitario, a base di piatti tipici della cucina tradizionale delle Madonie, nel primo pomeriggio, nella Sala Meeting dell’attrezzatissimo e accogliente “Donna Vi Hotel”, vi è stata la riapertura dei lavori congressuali alla presenza delle Autorità, con una Preghiera di lode iniziale e una Lezione-concerto intitolata “Sulle orme dei suoni”, a cura del Dir. M° Michele Piccione, Musicista Polistrumentista Etnomusicologo. È seguita una Relazione a 4 voci con rappresentanti di Piemonte, Puglia, Calabria e Sicilia sui Presepi viventi nelle tradizioni regionali d’Italia: eventi di vita, di comunità e di memoria, esperienze dei Presepi locali e delle Sacre Rappresentazioni viventi della Natività.

Al termine di un Gran Concerto di musiche andine e del repertorio classico sacro e natalizio del M° Patricio Hector Noriega da Ambato Ecuador, ha avuto inizio la Cerimonia Ufficiale delle Premiazioni dei Concorsi per le Edizioni 2018/2022, rimandate a causa della pandemia. Quindi sono state fatte le Nomine di servizio e dati i Riconoscimenti alle opere dei Concorsi di promozione artistico-culturale: Presepistici – Artistico-letterari – storico-etnografici – Concorsi “Praesepium” – “Ars Millennium” – “Historiae”. In tale contesto, ho ricevuto dalle mani del Sindaco di Geraci Siculo, Dott. Luigi Iuppa, il Diploma d’Onore conferitomi con il quale è stata confermata la mia carica di “Delegata di Zona” dell’Associazione dell’Opera Internazionale Praesepium Historiae Ars Populi “San Pio da Pietrelcina”, fino al 2027, per i comuni della provincia di Cosenza e del sud della Puglia.

Ha presieduto i lavori l’Ing. Prof. Michele Lo Presti, Segretario generale dell’Opera e Presidente delle Giurie. Alla premiazione delle opere hanno fatto seguito gli interventi dei Premiati. A chiusura del 32° Eventus 2023, i ringraziamenti, il saluto conclusivo, con l’arrivederci al 33° Eventus 2025 (anno giubilare), sono spettati al Prof. Vincenzo Piccione D’Avola, fondatore e presidente dell’opera Internazionale Praesepium Historiae Ars Populi. Il 32° Eventus Praesepium Meeting 2023 di Geraci Siculo ha avuto un successo straordinario per l’impeccabile organizzazione, le interessanti attività svolte e i validi contenuti proposti ai partecipanti, i quali, tra l’altro, hanno avuto la possibilità di conoscere uno dei borghi più belli d’Italia la cui natura di superba bellezza lascia davvero senza fiato.

Quindi si è trattato senz’altro di un’esperienza fonte di arricchimento artistico, storico e culturale, e questo anche grazie al Museo delle Madonie, ideato e realizzarlo nel 1983 dal dottor Vincenzo Piccione. Ringrazio il Presidente Vincenzo Piccione e i suoi collaboratori per la riuscita della manifestazione che ha offerto a tutti i partecipanti la possibilità di confrontarsi e condividere gli stessi valori e obiettivi.