Nell’ultimo consiglio comunale il capogruppo del PD di Cosenza Francesco Alimena ha comunicato all’aula la chiusura ufficiale del programma di Agenda Urbana. «Questa Amministrazione – ha detto Alimena – in 24 mesi ha terminato questo grande progetto. In questo momento ci sono 11 cantieri completati all’80% e funzionali al 100%, per una spesa complessiva di 12 milioni di euro e 12 imprese che stanno aprendo nel centro storico, una delle quali proprio ieri, la Galleria Elledi ha aperto i battenti, e 19 associazioni finanziate con altri due milioni di euro. Abbiamo speso 650 mila euro per le imprese e un milione e 300 mila euro per le associazioni. L’obiettivo – ha aggiunto il consigliere Francesco Alimena – è sempre stato rendere la nostra città e gli insediamenti della comunità cittadina inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili”.

Ha poi ringraziato l’intero settore 11 del comune di Cosenza, in particolare la dirigente Rino, l’ingegnere Maria Colucci, il Dott.Giuseppe Martino, il project manager, ing. Luigi Zinno, tutti i supporti al Rup, ma anche i 20 progettisti e le 10 imprese. Un ringraziamento è stato rivolto da Alimena anche ai settori 13 e 2 del Comune di Cosenza. Un ulteriore ringraziamento il capogruppo del PD ha rivolto «al Consiglio comunale nella sua interezza, che ha sempre votato all’unanimità le pratiche di Agenda Urbana, e alla Giunta e al Sindaco Franz Caruso senza il quale tutto questo non sarebbe stato possibile. Tanto vi dovevo come delegato all’attuazione di Agenda urbana Cosenza Rende 2014-20».

L’elenco delle opere

Poi Alimena ha raccontato i risultati finali di Agenda Urbana con alcuni numeri. “Agenda Urbana si inscrive in Agenda 2030 dell’ONU e precisamente all’Obiettivo 11 (Città e comunità sostenibili). Questa Amministrazione ha centrato tutti e 7 i punti dell’11° obiettivo di Agenda Urbana. E cioè, per il diritto all’abitare, oggi conta 5 nuovi alloggi a Santa Lucia, 8 nuovi alloggi a Palazzo Marini Serra e 32 alloggi precedentemente assegnati, completamente ristrutturati ed efficientati. Per garantire l’accesso a sistemi di trasporto sicuri, accessibili e sostenibili è stata realizzata la passerella ciclopedonale accessibile anche alle persone con disabilità tra i parchi urbani di Cosenza e Rende (parco Nicholas Green e parco Robinson)».

«Per potenziare un’urbanizzazione inclusiva abbiamo realizzato nuovi spazi di partecipazione a Donnici, Bosco De Nicola, a Casa delle Culture, a San Gaetano e al Cinema Tieri. Con riferimento a questi ultimi tre spazi si è perseguito l’obiettivo di proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale della città. Riapriranno in versione 2.0 la Casa delle Culture come sede di imprese culturali e creative, il Laboratorio di San Gaetano come come spazio di coworking e il Cinema Teatro Tieri con auditorium all’aperto nel verde sempre accessibile» ha aggiunto Alimena.

«Grazie agli aiuti di Agenda Urbana ai Sistemi Produttivi e all’Inclusione Sociale, sono state finanziate 12 imprese nel centro storico di Cosenza e 19 associazioni di welfare in tutta l’area urbana che ad oggi contano, tra gli altri, 3 persone avviate al lavoro a tempo indeterminato, 48 impegnate in un percorso di accrescimento competenze e 12 coinvolte nell’apprendere un mestiere. Per ridurre l’impatto ambientale negativo delle città, oggi, grazie al nuovo sistema di illuminazione del centro storico – ha detto ancora Alimena – abbiamo 100 mila euro di risparmio in bolletta all’anno e meno 80 tonnellate di emissioni di CO2 nel centro storico». Nell’augurare a tutti buone feste di fine anno il consigliere Alimena ha poi dato appuntamento al 2024 per le inaugurazioni delle opere realizzate.

Agenda Urbana, parla il sindaco

Prima della conclusione dei lavori del Consiglio comunale è intervenuto brevemente il Sindaco Franz Caruso che ha augurato a tutti un felice anno nuovo, esprimendo gratitudine «a tutti i consiglieri comunali, soprattutto a quelli della mia maggioranza, per i lavori svolti in questo anno e che si concretizzano anche oggi nell’approvazione di punti importanti».

Il Sindaco ha rivolto un ringraziamento ai Dirigenti Bruno e Giovinazzo e a tutti gli altri dirigenti del Comune. Eguale ringraziamento ha rivolto a tutti i dipendenti comunali, agli assessori della sua Giunta «per il lavoro svolto – ha detto – ed oggi concretizzatosi nell’approvazione di pratiche che sono un segnale che noi mandiamo alla città e agli imprenditori di questa città: chi lavora con la nostra Amministrazione non deve avere dubbi, sarà pagato. Auguri di buona fine dell’anno che ci stiamo per lasciare alle spalle e di buon inizio del 2024».