È Marco Fioravanti, sindaco di Ascoli Piceno, il primo cittadino più apprezzato d’Italia secondo il Governance Poll 2025, l’annuale rilevazione curata da Noto Sondaggi per Il Sole 24 Ore. Un’indagine che misura il consenso di sindaci e presidenti di Regione a partire dal gradimento espresso dai cittadini. In cima alla classifica dei governatori si conferma Massimiliano Fedriga, presidente del Friuli-Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni.

L’edizione 2025 registra un dato positivo per i primi cittadini: l’85% dei sindaci supera la soglia del 50% di gradimento, in netto aumento rispetto al 77,5% dell’anno precedente. Anche tra i presidenti di Regione si segnala un miglioramento: sono il 72% quelli che ottengono almeno la metà dei consensi.

Dopo il sindaco ascolano, il secondo posto è occupato da Michele Guerra di Parma, vincitore della scorsa edizione. Terzo gradino del podio, a pari merito, per Vito Leccese, esordiente nel sondaggio come sindaco di Bari, e Gaetano Manfredi, primo cittadino di Napoli e presidente dell’ANCI, che conferma la sua popolarità restando in vetta alla classifica per il secondo anno consecutivo.

In fondo alla graduatoria dei sindaci si trovano le grandi città del Sud. Ultimo è Roberto Lagalla, sindaco di Palermo (97° posto), preceduto da Giacomo Tranchida (Trapani, 96°), Laura Nargi (Avellino, 95°) e Francesco Italia (Siracusa, 94°). Risale invece Giuseppe Sala: il sindaco di Milano guadagna dieci posizioni rispetto al 2024, piazzandosi al nono posto.

Sul fronte delle Regioni, Fedriga si conferma in testa, seguito da Luca Zaia (Veneto) e Alberto Cirio (Piemonte), completando un podio a trazione centrodestra del Nord. Al quarto posto spicca la figura di Eugenio Giani, governatore della Toscana, che guadagna ben 6,5 punti rispetto al 2024 e oltre 13% sul 2023. Ottimo balzo anche per Francesco Acquaroli nelle Marche (+7,5%).

Leggi anche ⬇️

Positivi i risultati anche per i governatori del Sud: Roberto Occhiuto (Calabria) sale al quinto posto, seguito da Renato Schifani (Sicilia), che si distingue anche per il maggior incremento di gradimento rispetto al risultato elettorale (+14,4%). Segue Giani con un +9,9%.

Situazione opposta per Francesco Roberti, presidente del Molise, che perde 13,5 punti in un anno fermandosi al 44%. Calo anche per Francesco Rocca, governatore del Lazio, che continua la sua discesa: -3,5% nel 2025 e -10% in due anni.

Il Governance Poll 2025 conferma quindi un quadro di crescita generale dei consensi, ma con forti differenze territoriali e politiche: il Nord continua a dominare, mentre le Regioni meridionali e alcune grandi città del Sud faticano a intercettare il favore dei cittadini.