Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
«Il dato tecnico è molto semplice: non ci sono le risorse per finanziare i Lep». Va giù dritto Pasquale Tridico, ex direttore dell’Inps, professore ordinario di Politica economica all’Università Roma Tre e oggi europarlamentare nelle fila del M5s.
Scusi sta liquidando così tutto il dibattito politico in atto?
«Guardi che è la più grande menzogna perché la norma ha in sé un dato palese, acclarato ovvero l’invarianza di bilancio. Non è previsto un euro aggiuntivo. Quindi se avverrà il trasferimento di competenze statali alle Regioni più ricche in quelle specifiche materie si attuerà quel federalismo fiscale con il trattenimento del differenziale fra le tasse pagate e le risorse ottenute».
In linea teorica sarebbe corretto o no?
«No. Ogni regione paga le tasse in base ad alcuni parametri macroeconomici fra cui il Pil, la produzione ecc. Alcune pagano più tasse rispetto ai servizi che ottengono. Queste somme si accumulano sul bilancio statale che poi vengono redistribuite alle regioni più povere. Se viene meno questo principio viene meno il trattamento unitario dei cittadini e il principio di solidarietà nazionale». (Continua a leggere l’intervista su LaCnews24.it)