Paola guarda avanti, con un progetto che mette insieme ambiente, cultura e lavoro. Dopo mesi segnati da tensioni e discussioni politiche, il gruppo consiliare Riparte il Futuro, guidato da Andrea Signorelli, rilancia il dibattito cittadino con una proposta che punta sulla sostenibilità e la buona gestione delle risorse pubbliche.

Grazie a un investimento da 28 milioni di euro finanziato da RFI, la città si prepara a una riorganizzazione profonda dei servizi idrici e dei rifiuti, con l’obiettivo di rendere Paola più moderna, autonoma e competitiva.

Acqua: indipendenza e risparmio per la città

La proposta prevede la canalizzazione delle sorgenti locali, la costruzione di nuovi pozzi e la realizzazione di due grandi vasche di raccolta dell’acqua. Un piano che permetterà a Paola di raggiungere l’autonomia idrica, riducendo drasticamente i costi e ponendo fine alle emergenze periodiche. Secondo le stime, la città potrà risparmiare circa un milione di euro l’anno, oggi spesi per l’acquisto di acqua da Fiumefreddo, e fornire risorse idriche anche ai comuni limitrofi, generando nuove entrate. «Paola può diventare un modello di efficienza e sostenibilità per tutta la Calabria», spiega Signorelli, che ha illustrato il progetto durante l’ultimo Consiglio comunale.

Cultura e innovazione per creare lavoro

Non solo infrastrutture. Riparte il Futuro punta anche a investire in cultura, formazione e innovazione, per offrire nuove opportunità ai giovani e contrastare lo spopolamento. L’obiettivo è trasformare Paola in un laboratorio di rinascita, dove la tradizione si intreccia con la modernità e dove le imprese locali possano crescere in un contesto di fiducia e stabilità. «La crescita economica passa dalla cultura e dal turismo sostenibile. Dobbiamo creare lavoro puntando sull’identità della città», ha ribadito il consigliere comunale.

Durante la seduta consiliare, Signorelli ha invitato maggioranza e opposizione a collaborare su progetti concreti e condivisi, riportando il dibattito su un piano costruttivo e pragmatico. Il suo intervento ha contribuito a riportare serenità e trasparenza, mettendo al centro i bisogni reali dei cittadini.

«I cittadini chiedono e meritano chiarezza, responsabilità e partecipazione», ha dichiarato Signorelli. «Paola può dimostrare che, anche dopo anni difficili, è possibile ripartire e diventare un esempio positivo per tutta la Calabria».