I vertici di Coldiretti Calabria hanno incontrato l’assessore Veronica Stellato che ha proposto anche gli orti sociali per i cittadini e si è aperto un confronto sulla possibilità di portare i prodotti nelle mense
Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
Si è svolto questa mattina, presso la Sala Giunta del Comune di Rende, il primo Tavolo Tecnico tra l’Amministrazione comunale e la dirigenza di Coldiretti Calabria. L’incontro, promosso dall’Assessore alle Attività Produttive, Industria, Commercio, Artigianato e Agricoltura Veronica Stellato, ha inaugurato un percorso strutturato di ascolto e collaborazione con gli attori strategici del settore agricolo.
All’incontro hanno partecipato Francesco Consentini (Direttore regionale Coldiretti Calabria), Mario Ambrogio (Vicedirettore regionale Coldiretti Calabria e Presidente regionale “Campagna Amica”), Pietro Sirianni (Direttore provinciale Coldiretti Cosenza), Aldo Russo (Presidente della sezione Coldiretti Cosenza).
È stata avviata anche la discussione sull’individuazione di un’area idonea per ospitare una struttura coperta permanente dedicata al mercato “Campagna Amica”, al fine di dare continuità al rapporto con la cittadinanza già consolidato grazie ai mercati settimanali scoperti attivi sul territorio.
Proposta di un Villaggio Coldiretti annuale
È emersa la possibilità di organizzare un evento fieristico annuale della durata di tre giorni, promosso da Coldiretti, volto a valorizzare le eccellenze agroalimentari locali e rafforzare il legame tra imprese agricole e cittadini. L’Amministrazione si è mostrata favorevole, con la disponibilità ad avviare un confronto con le realtà commerciali e i cittadini per garantirne la piena sostenibilità. L’assessore Stellato ha espresso pieno sostegno al rinnovo delle concessioni dei mercati settimanali di Roges e Commenda, proponendo anche una rivalutazione dei giorni di svolgimento per migliorarne efficacia e partecipazione.
È stato concordato l’avvio di una ricognizione aggiornata dei terreni agricoli comunali, con l’obiettivo di attivare progetti di agricoltura sociale rivolti alla cittadinanza over 65 e alle persone con disabilità. Coldiretti ha offerto disponibilità alla co-progettazione e alla formazione specifica.
Orti sociali verticali per i cittadini
L’Amministrazione ha proposto la creazione di orti sociali verticali gestiti direttamente dai cittadini, con il supporto formativo di Coldiretti, come strumento di inclusione attiva e benessere comunitario. Si è aperto anche un confronto sulle possibilità di inserire i prodotti a km zero del circuito “Campagna Amica” nei bandi per le mense scolastiche comunali, in un’ottica di qualità e sostenibilità. Infine, è stato approfondito il tema delle opportunità offerte dai Programmi di Sviluppo Rurale per generare occupazione stabile nel settore agricolo e nei servizi connessi.
«Questo è solo il primo passo di un percorso che vuole essere concreto, partecipato e orientato al futuro del nostro territorio - ha dichiarato l’Assessore Veronica Stellato -. Abbiamo messo sul tavolo proposte operative e costruito le basi per una collaborazione duratura con chi vive e fa crescere l’agricoltura locale ogni giorno». Il ciclo di Tavoli Tecnici proseguirà nei prossimi mesi, coinvolgendo anche altri settori produttivi strategici della città.