Fermento a San Fili, nel cosentino, in vista delle amministrative del 2026. I consiglieri comunali di minoranza hanno costituito il comitato politico Evoluzione Civica 2.0, un nuovo progetto civico che si propone l’avvio di un percorso di confronto e partecipazione, nella prospettiva del voto di primavera. La decisione, si legge in una nota, scaturisce da una riflessione attenta e condivisa anche con numerosi cittadini che intendono profondere il loro impegno in favore della comunità.

Spazio aperto e inclusivo

«Sentiamo forte la responsabilità di non disperdere quanto costruito finora – dichiarano i promotori del comitato – ma, al contrario, di continuare ad offrire un contributo concreto per la crescita e lo sviluppo del nostro paese. Evoluzione Civica 2.0 vuole essere uno spazio aperto, inclusivo e orientato al bene comune, che sappia valorizzare le competenze e le potenzialità del nostro territorio, rendendolo più forte e attrattivo per le generazioni future». I valori che ispirano l’iniziativa, si legge ancora nel comunicato, sono quelli della crescita condivisa, dell’impegno civico e della valorizzazione del territorio, con l’obiettivo di rendere la nostra comunità sempre più dinamica, accogliente e attrattiva.

Dialogo con tutte le forze politiche

Il Comitato si pone inoltre l’obiettivo di dialogare con tutte le forze politiche e civiche presenti promuovendo un confronto costruttivo e responsabile, fondato sul rispetto reciproco con lo scopo di sostenere un candidato a sindaco che condivida i valori di partecipazione e sviluppo, mantenendo al tempo stesso la disponibilità a costruire una compagine autonoma, qualora emergano le condizioni, capace di proporre una visione innovativa e concreta per il futuro. Una nuova lista civica, che unisca l’esperienza maturata negli ultimi anni con nuove energie, giovani e idee innovative per un futuro condiviso e dinamico.