La giunta comunale di Diamante, capitanata dal sindaco Achille Ordine, ha deliberato il 24 novembre 2025 l’approvazione del “Nuovo Protocollo d’Intesa” relativo agli interventi di ristrutturazione e manutenzione del Poliambulatorio Asp di Via Benedetto Croce che prevede la concessione in comodato alla Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza dei relativi immobili per un periodo di 30 anni con opzione di rinnovo automatico, in favore di Asp, di ulteriori 20 anni.

Servizi migliorati

«Un accordo che risolve e disciplina una questione che, di fatto, si protraeva da oltre 30 anni e che garantirà a tutto il territorio servizi sanitari essenziali almeno per i prossimi 50 anni. L’Asp utilizzerà gli spazi per ampliare l'offerta sanitaria e migliorare i servizi esistenti - dichiara l’assessore alla Salute, Micaela Belcastro -. Nello specifico, i servizi delle specialistiche ambulatoriali passeranno da 7 a 12 ambulatori: ciò consentirà di incrementare i servizi al cittadino e ridurre le liste di attesa. Saranno, inoltre, meglio distribuiti e riorganizzati la postazione di continuità assistenziale, la Medicina legale, l'Ufficio Igiene degli Alimenti e il Consultorio Familiare nonché il Punto vaccinale».

Numerosi gli interventi

Verrà altresì realizzata un’ulteriore postazione Cup e sarà allestita una sala conferenze che potrà essere usata per le attività di formazione. È, inoltre, prevista l'apertura di un’Aft pubblica (Aggregazione funzionale territoriale) costituita da medici di medicina generale presenti h12 all'interno della struttura; l’allestimento del Poliambulatorio con ogni strumentazione medica e apparecchiatura innovativa, necessarie alle attività sanitarie previste. Saranno, inoltre, eseguiti importanti lavori di ristrutturazione atteso lo stato attuale dell'immobile, di adeguamento e allestimento dei locali per rendere la struttura più funzionale e organizzata.

Promessa mantenuta

«L'intervento dell'Asp di Cosenza avrà delle ricadute sicuramente positive nella tutela della salute dei cittadini di tutto il territorio, in linea con la volontà di aumentare e migliorare l'offerta sanitaria. È, questo, un importante risultato raggiunto grazie alla costante interlocuzione e alla sinergia delle parti che ha portato alla risoluzione di una problematica atavica, garantendo stabilità e continuità a un presidio sanitario essenziale – precisa l’Assessore Belcastro -. Una scelta che non guarda solo al presente, ma che si proietta al futuro assicurando il diritto alla salute dei cittadini per almeno mezzo secolo. Avevamo preso un impegno con i cittadini e lo abbiamo mantenuto. Ma non ci fermiamo: continuiamo a lavorare per il benessere della collettività, recependo le istanze del territorio in un’azione amministrativa dedita all’ascolto e alla concretezza nel raggiungere gli obiettivi prefissati», chiude Micaela Belcastro.