Colture a perdere per attrarre gli ungulati e incentivi ai cacciatori specializzati nell’abbattimento i temi al centro della riunione operativa promossa dalla Provincia di Cosenza. Presente l’assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
C’è una doppia strada da seguire per arginare il fenomeno della diffusione dei cinghiali, con tutte le conseguenze in termini di danni all’agricoltura e di pericolo per l’uomo. Una è quella di tipo ambientalista, attraverso il sostegno delle cosiddette colture a perdere da impiantare nelle aree interne e montane dove produrre cereali di vario genere per attrarre appunto i cinghiali che si spingono sempre più a valle e a ridosso dei centri abitati alla ricerca di cibo. L’altro percorso è quello dell’incentivo ai selettori, ovvero a quella categoria di cacciatori appositamente formata proprio per abbattere i cinghiali. In Calabria in ottomila hanno ottenuto l’abilitazione. E però il loro ruolo è ancora piuttosto marginale per tanti motivi, tra cui l’assenza di un ristoro economico almeno delle spese in caso di cattura di uno o più ungulati.
Di questo e non solo di questo si è discusso nel salone degli Specchi della Provincia di Cosenza nel corso di un confronto a più voci promosso dalla presidente di Anci Calabria Rosaria Succurro, che ha dichiarato: «Occorre passare dall’emergenza alla programmazione. È indispensabile garantire la sicurezza dei cittadini e tutelare le imprese».
A introdurre i lavori è stato Luigi Novello, responsabile dell’Anci Calabria per il settore caccia e Attività venatorie. Alla riunione presente l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo.