Sono aperte fino al 29 giugno le iscrizioni all’Astro Summer Camp 2025, l’iniziativa riservata agli studenti delle classi quarte delle scuole secondarie di secondo grado inserita nel cartellone dell’anteprima estiva del Festival delle Serre di Cerisano. Si tratta di una esperienza immersiva organizzata dal Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria in calendario dal 13 al 18 luglio.

Leggi anche ⬇️

I ragazzi saranno ospitati a Palazzo Sersale, nel piccolo borgo alle porte di Cosenza, e saranno impegnati in una serie di attività scientifiche, tra le quali esperimenti, osservazioni astronomiche, lavori interattivi, con un approccio pratico e coinvolgente. Denso il programma degli appuntamenti. Dopo l’accoglienza e la sistemazione nelle camere nel pomeriggio di domenica 13 luglio, con i partecipanti invitati a prendere parte a momenti di socializzazione e giochi interattivi a tema spazio, nella giornata successiva di lunedì 14 luglio vi sarà una introduzione allo studio dell’universo con l’ausilio anche di apparecchiature tra cui il telescopio.

Astro Summer Fest 2025, il programma delle ultime tre giornate

Un focus sul sole e sull’orientamento ed un laboratorio per insegnare ai ragazzi come si costruisce un astrolabio saranno le tematiche della terza giornata dell’Astro Summer Camp, quella del 15 luglio. Poi il 16 luglio la comitiva si sposterà nella sede del Dipartimento di Fisica dell’Unical per una serie di approfondimenti e di attività pratiche di analisi delle stelle, con rientro a Cerisano in serata.

Le galassie e l’universo lontano, con l’esplorazione degli oggetti più estremi del cosmo, sarà il tema portante della giornata del 17 luglio che si concluderà con la proiezione del film Interstellar diretto da Christopher Nolan, interpretato da Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain e Michael Caine. L’esperienza si concluderà venerdì 18 luglio con la consegna degli attestati di partecipazione e le riflessioni finali.

Valentini: «Rinnoviamo la terza missione dell’Ateneo»

«Credo si tratti di una esperienza inedita e stimolante – ha detto al nostro network il docente Francesco Valentini, appena eletto alla guida del Dipartimento di Fisica dell’ateneo di Arcavacata – Per noi ha una doppia valenza: ci permette di declinare quella che è la terza missione dell’università, cioè quella di aprirsi al territorio, di far conoscere cosa si fa all’interno dei laboratori universitari, ma anche di svolgere un’attività di reclutamento sul campo, e quindi cercare giovani studenti e studentesse che abbiano la passione per le materie scientifiche e che possono poi venire nella nostra università, nel nostro Dipartimento, per seguire i nostri corsi triennali e magistrali»

«A livello pratico – ha spiegato Valentini – l’Astro Summer Camp di fatto si protrarrà per circa una settimana con attività scientifiche, attività ludiche, lezioni di professori universitari che introdurranno in maniera divulgativa gli argomenti. Ci saranno tante attività pratiche di laboratorio, in cui gli studenti metteranno le mani sui telescopi e su tutti i software che noi usiamo per analizzare i dati, guidati dai giovani ricercatori e ricercatrici dello spin-off Missione al Cubo, dedicato proprio alla divulgazione scientifica, che è nato all’interno del Dipartimento di Fisica proprio con questo scopo, cioè di divulgare la scienza e valorizzare la conoscenza. E poi avremo anche dei momenti di convivialità durante i quali i ragazzi potranno fare gruppo».

I posti sono limitati. L’esperienza sarà accessibile ad un massimo di 30 studenti. Al seguente link è possibile scaricare il modulo di iscrizione: https://www.missionealcubo.com/astrosummercamp/