Diciannove anni dopo l'alluvione di Vibo il convegno in ricordo del docente che provò a risolvere le criticità con il piano a lui intitolato: «Ma chi doveva prendere le decisioni non ha attinto sempre alle sue conoscenze»
Un riconoscimento importante all’impegno dell’ateneo calabrese nella tutela della lingua e tradizioni albanesi. Il presidente Begaj visita la Sezione di Albanologia, tra progetti innovativi e gemellaggi culturali con i Balcani.
Sarà un'occasione per ricordare le straordinarie abilità del professor Versace nell'interpretare e comprendere i fenomeni naturali partendo da un territorio particolarmente esposto come quello delle Calabria
Proseguono le strategie per potenziare ricerca e didattica: l’Ateneo punta su giovani brillanti e accademici affermati, investendo su reclutamento qualificato dall’estero
Organizzato dalla docente del Dimes Antonella Guzzo, l’incontro ha visto la partecipazione di esperti provenienti da 36 Paesi del mondo. Un confronto su aspetti tecnologici, etici e sociali
Il componente della direzione nazionale Pd mette al bando i campanilismi: «Per il nuovo ospedale non c'è nemmeno il plastico. L’iter è stato avviato nel 2016. Ora si annuncia un incremento di un miliardo per l’edilizia sanitaria: è solo un adeguamento dei prezzi dei materiali»
All’Università della Calabria la presentazione del volume di Sante De Angelis: un viaggio tra fede, misericordia e speranza nell’insegnamento di Papa Bergoglio
Domani nell’Aula Magna “Beniamino Andreatta” saranno gli studenti – cuore pulsante del team - a raccontare progetti, ricordi e aneddoti che hanno segnato la storia dell’URC
Durante l’incontro “Chiacchiere da VAR”, l'arbitro ha analizzato gli episodi del derby e parlato del rapporto tra tecnologia e campo: «Caporale? Nessun errore, il Var non doveva intervenire»
L’Ateneo calabrese conferma l’impegno per gli studenti meno abbienti, con un nuovo bando potenziato: +41% di idonei dal 2019 e più fondi, nonostante la fine del PNRR
Ospiti d’eccezione e focus sul mercato dell’arte alla Summer School ideata da Fabio Piluso: una settimana di alta formazione aperta a studenti e appassionati.
Il direttore del Dipartimento di Economia punta a una gestione collegiale. Difende Occhiuto e promette pari dignità tra i corsi, inclusi quelli umanistici.