Oggi, 4 novembre, in occasione della Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate, la comunità di Cassano all’Ionio si prepara a vivere un momento di profondo significato civico e storico con la riaccensione della storica fiaccola del Monumento ai caduti di tutte le guerre. L'iniziativa, promossa dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpaolo Iacobini, e organizzata in collaborazione con il Comitato cittadino “4 Novembre” e l’Associazione di promozione sociale Lettere “Meridiane”, mira a commemorare con solennità coloro che hanno sacrificato la vita per la Patria. 

Costruito negli anni cinquanta, il Monumento ai caduti è un’opera di rilievo storico-artistico. Voluto all’epoca dal vescovo della Diocesi di Cassano All’Ionio, Monsignor Raffale Barbieri, fu realizzato dallo scultore di origini calabresi Michele Guerrisi. La struttura si eleva a pilo, sormontata dalla statua della Madonna delle Grazie, fungendo da perenne custode della memoria dei caduti. La riaccensione della fiaccola, prevista per il pomeriggio, restituirà al monumento uno dei suoi elementi simbolici più potenti. 

La giornata si dividerà in due momenti distinti: la mattinata sarà incentrata a Lauropoli alle 10 con un corteo che condurrà alla Chiesa “Presentazione del Signore” per la tradizionale Celebrazione Eucaristica, subito dopo la posa della corona di fiori in memoria dei caduti nelle Guerre. Nel pomeriggio, a Cassano centro, si provvederà all'accensione della fiaccola, appuntamento alle 17 per rendere onore al sacrificio dei caduti e riaffermare i valori di pace, unità nazionale e memoria storica.