La salvaguardia dell’acqua, il rispetto della terra, l’amore dell’ambiente sono le tematiche al centro del progetto H2O Center sostenuto dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e dalla Regione Calabria, promosso dalla organizzazione di volontariato e di protezione civile SS. Nicolò e Biagio, presentato a Castiglione Cosentino nel corso di una giornata evento alla quale sono intervenuti: il presidente del consiglio del comune di Castiglione cosentino Michele Preite, il sindaco Salvatore Magarò, la presidente della Provincia Rosaria Succurro.

Tra gli aspetti di rilievo dell’iniziativa, che nelle sue diverse articolazioni, coinvolge l’intera comunità, vi è la messa in funzione di un pozzo artesiano non potabile utilizzabile nei periodi estivi in caso di incendi ed il sostegno all’agricoltura biologica utile a sviluppare una nuova sensibilità dei consumi, privilegiando prodotti locali a filiera corta da devolvere alle strutture che ospitano persone con difficoltà economiche. Il progetto prevede, altresì, il recupero di un’area verde da destinare a spazio ricreativo per persone adulte e bambini che sorgerà nei pressi dello stadio comunale Gino Boschelli.

A questi aspetti di carattere funzionale si affianca l’attività di formazione e informazione agli alunni dell’istituto comprensivo Luigi Settino frequentanti i plessi di San Pietro in Guarano e Castiglione Cosentino sulla prevenzione dei rischi naturali in essere sul nostro territorio. Gli incontri, presieduti da personale della protezione civile regionale, da forze dell’ordine e da tecnici dell’Università della Calabria, si sono concentrati sulle modalità di attuazione di pratiche responsabili e di contrasto agli sprechi per lasciare in eredità alle future generazioni un migliore ecosistema in cui vivere e crescere.

Ma anche sui comportamenti da adottare in caso di emergenza. Guidati in attività di ricerca e approfondimento, stimolate in sinergia con la dirigente scolastica Rosanna Rizzo, i piccoli studenti hanno prodotto dei lavori, premiati dai promotori del progetto. L’associazione di protezione civile SS. Nicolò e Biagio è presieduta da Gianluca Rocco affiancato da un nutrito gruppo di volontari ed opera nell’area urbana cosentina fin dal 2016 nella direzione di contribuire alla salvaguardia del territorio ma anche di affiancare il prossimo, assistendo le famiglie disagiate e le persone in difficoltà.