Oggi, 4 novembre 2025, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Caserma dei Carabinieri di Castrovillari ha spalancato le proprie porte ai giovanissimi studenti del territorio, proseguendo la tradizione del progetto “Caserme Aperte”.

Dopo la cerimonia solenne davanti al Monumento dei Caduti, con la deposizione di una corona d’alloro alla presenza delle autorità civili e militari, circa cento studenti delle scuole medie ed elementari hanno visitato la struttura dell’Arma, partecipando a un percorso educativo e interattivo.

L’iniziativa, inserita nel più ampio progetto nazionale “Cultura della Legalità”, ha permesso ai ragazzi di scoprire da vicino i diversi reparti dell’Arma. Dopo la proiezione di un breve filmato introduttivo sulle attività dei Carabinieri, gli studenti sono stati accompagnati in un tour tra le varie postazioni operative.

Hanno potuto osservare da vicino i mezzi del pronto intervento 112, le dotazioni di sicurezza utilizzate nelle operazioni quotidiane e ascoltare spiegazioni sui rischi legati all’uso di alcol e sostanze stupefacenti.

Grande curiosità ha suscitato la simulazione di una scena del crimine, durante la quale i militari hanno illustrato le tecniche di repertamento delle impronte digitali e le modalità di raccolta delle prove.

Non solo legalità, ma anche tutela ambientale. I Carabinieri Forestali hanno mostrato ai giovani visitatori le attività di salvaguardia del territorio, spiegando l’importanza del rispetto degli ecosistemi e della biodiversità.

L’interesse e le domande dei ragazzi hanno trasformato l’incontro in un dialogo vivace e costruttivo, a dimostrazione del valore formativo di un contatto diretto con chi ogni giorno opera per la sicurezza della collettività.

Il comandante della Compagnia ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti “un ponte tra le istituzioni e i cittadini più giovani, che va costruito sin dai banchi di scuola”.

Nel solco di questa collaborazione, l’Arma continuerà nel corso dell’anno scolastico con nuovi incontri nelle scuole di ogni ordine e grado, per diffondere la cultura della legalità e del rispetto delle regole.