Dal 21 al 27 luglio 2025 il borgo storico di Cerisano ospiterà la prima edizione del Corso di Formazione in Linguaggi dello spettacolo e della comunicazione – Percorsi del Contemporaneo, promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici (DiSU) dell’Università della Calabria in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Una settimana di alta formazione universitaria che coniuga teoria, pratica e vita comunitaria in un contesto unico: la dimora storica del Palazzo Sersale, cuore culturale del borgo cosentino.

Il corso si rivolge a studenti universitari iscritti a un Corso di Laurea o di Laurea Magistrale, interessati a un approfondimento dei linguaggi artistici, performativi e comunicativi. La struttura prevede ogni giorno, al mattino, due ore di lezioni teoriche su temi legati al teatro, alla musica, alla comunicazione e alla progettazione culturale, tenute da docenti e ricercatori del DiSU. Il pomeriggio è invece dedicato ai “cantieri”: laboratori pratici e multidisciplinari condotti da professionisti del settore, nei quali i partecipanti potranno sperimentare in prima persona le competenze acquisite.

Una delle peculiarità più significative del corso è il carattere residenziale: gli studenti selezionati (massimo 30) alloggeranno gratuitamente presso la foresteria del Palazzo Sersale e presso il B&B convenzionato “Le Notti del Duca”, con pasti forniti dall’organizzazione. È previsto un contributo di soli 150 euro per coprire le spese organizzative. Le attività didattiche, i laboratori e i momenti di socialità si svolgeranno integralmente a Cerisano, trasformando il borgo in un campus temporaneo di creatività e formazione.

Il progetto riflette pienamente la missione del DiSU, da sempre impegnato nella promozione di un sapere umanistico aperto alla contemporaneità, attento alle dinamiche sociali e alle innovazioni delle digital humanities. Percorsi del Contemporaneo è infatti anche un’iniziativa di Terza Missione, che porta nel territorio le competenze dell’Università attraverso un’esperienza condivisa con le comunità locali. Il teatro, in questo contesto, diventa uno strumento di cittadinanza attiva, di riflessione collettiva, di valorizzazione della memoria storica e delle risorse culturali del luogo.

La giornata tipo prevede: colazione alle 7:45, lezioni teoriche dalle 9:00 alle 13:00, pausa pranzo, attività laboratoriali dalle 16:00 alle 19:00, cena e momenti di socializzazione serale. L’esperienza sarà immersiva, intensiva, e costruita su un costante dialogo tra apprendimento e comunità.

Gli insegnamenti teorici saranno curati da studiose e studiosi del Dipartimento, mentre i laboratori vedranno la presenza di artisti, tecnici e operatori culturali con esperienza sul campo. L’impostazione multidisciplinare permetterà agli studenti di acquisire strumenti analitici, progettuali e performativi, con un approccio innovativo alla comunicazione, all’organizzazione culturale e alla curatela artistica.

Per partecipare è necessario presentare domanda entro il 14 luglio 2025, compilando il modulo disponibile sui siti disu.unical.it e cerisanoborgoswing.it. La selezione avverrà in base al corso di studi e alla motivazione, con possibilità di colloquio online. Entro il 16 luglio sarà pubblicata la graduatoria degli ammessi.

Il Comune di Cerisano, partner del progetto, offrirà il contesto ideale per la realizzazione di questa esperienza formativa: un borgo accogliente, ricco di storia e patrimonio artistico, con il Palazzo Sersale — risalente al Cinquecento e sede di eventi culturali come il Festival delle Serre — trasformato in spazio di cultura, incontro e innovazione. In un momento storico in cui la formazione umanistica è chiamata a dialogare con le trasformazioni del presente, Percorsi del Contemporaneo rappresenta un modello virtuoso di integrazione tra Università, territorio e comunità.
Comitato scientifico sarà formato da Prof. Carlo Fanelli (Coordinatore e Direttore scientifico), Prof. Emanuele Fadda (componente), prof.ssa Giusy Gallo (componente), prof. Marco Targa (componente).  

Informazioni dettagliate e aggiornate sono disponibili al sito: https://disu.unical.it https://www.cerisanoborgoswing.it/