La rappresentazione inedita di un santo forte, che ha sfidato le forze del male indossando un mantello semplice con il quale attraversava i mari, arriva sul grande schermo del cinema. La vita straordinaria di San Francesco di Paola è il cuore del nuovo documentario firmato da Luigi Simone Veneziano che, dopo “Il sogno di Jacob”, il docufilm dedicato al Musaba e ai suoi fondatori Nik Spatari e Hiske Maas, racconta ora con un lessico filmico personale e intenso, la storia incredibile del santo simbolo della Calabria. A prestare voce e volto al taumaturgo, l’attore Carmelo Giordano, la cui interpretazione si alterna alle testimonianze di studiosi del santo «rock», così l’ha definito il regista Luigi Simone Veneziano, «che fu quasi un supereroe ante litteram; visionario, animalista e pacifista. Rock perché è stato un personaggio anticonformista e moderno, un uomo tenace, capace di tenere testa al re di Napoli e al papa, fautore di una pace con la Francia e che altrimenti non sarebbe esistita».

La produzione è di Arbalak Film, soggetto e sceneggiatura sono firmati da Luigi Simone Veneziano, Giovanni Luca Gargano, Vincenzo Di Rosa. Aiuto regia Andrea Ras, D.o.p Walter Nicoletti, casting a cura di Francesca Marchese. Oltre a Carmelo Giordano nel cast si segnalano anche Manuel Cirillo, Davide Folino, Teresa Marchese, Francesco Oliverio, Giada Cosenza, Francesco Rizzo, Antonio Marchese, Francesco Carbone. Preziosissime e coinvolgenti, le testimonianze di Monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, del professor Pietro Di Leo, di padre Domenico Crupi, suor Maria Angeles, padre Antonio Bottino, Maurizio Misasi, Carmine Lupia. L’appuntamento per l’anteprima è al cinema San Nicola di Cosenza giovedì 4 maggio alle ore 20.