La CISL Scuola di Cosenza si conferma prima forza sindacale nel settore dell’istruzione a livello provinciale, ottenendo il 28% dei voti validi alle recenti elezioni per le rappresentanze sindacali unitarie. Il risultato è stato al centro del Consiglio Generale svoltosi nei giorni scorsi a San Pietro in Guarano, convocato dal segretario territoriale Enzo Groccia e alla presenza del segretario generale dell’UST CISL Cosenza Michele Sapia e del segretario generale CISL Scuola Calabria Raffaele Vitale.

Nel corso della sua relazione introduttiva, Groccia ha illustrato i dati della campagna RSU 2025, definendola «una grande affermazione frutto del lavoro quotidiano nelle scuole cosentine», e ha aggiornato i presenti sullo stato delle trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro. «Il prossimo incontro tra l’ARAN e le organizzazioni sindacali – ha dichiarato – è previsto per il 15 luglio. Il contratto è una priorità, così come lo è la valorizzazione di tutto il personale scolastico».

Ha preso parte al dibattito anche Michele Sapia, segretario generale della CISL Cosenza, che ha sottolineato il ruolo cruciale della scuola per il futuro della regione: «In una fase storica delicata, in cui lo sviluppo deve essere guidato dall’equilibrio tra intelligenza umana e intelligenza artificiale, ringraziamo tutte le donne e gli uomini della Federazione per il grande risultato ottenuto. Ora però servono maggiori investimenti nella formazione, politiche di contrasto alle aggressioni al personale scolastico e scuole più connesse al mondo del lavoro».

Sapia ha rilanciato la proposta di interventi strutturali sull’edilizia scolastica e azioni efficaci contro la dispersione: «Servono più insegnanti, una scuola più sicura e più attrattiva per le nuove generazioni».

A chiudere i lavori è stato il segretario generale della CISL Scuola Calabria, Raffaele Vitale, che ha annunciato importanti novità sul fronte occupazionale: «Dopo l’informativa nazionale del Ministero dell’Istruzione e del Merito, è imminente l’avvio delle procedure per le assunzioni a tempo indeterminato dei docenti per l’anno scolastico 2025/2026».