Anas: trend anomalo con rientri già a inizio settimana. Picchi di traffico a Pontecagnano, sulla Pontina, sulla Jonica e sulla costa adriatica
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Con oggi si chiude l’ultimo weekend del controesodo estivo 2025 lungo la rete stradale e autostradale gestita da Anas (Gruppo FS Italiane). Dal 25 luglio al 31 agosto sono transitati oltre 274 milioni di veicoli, con picchi sulle principali arterie del Paese.
Le strade più trafficate
Tra le infrastrutture con i volumi maggiori figurano la A90 Grande Raccordo Anulare di Roma (circa 5 milioni di passaggi), la A91 Roma-Fiumicino (4,5 milioni), la A2 del Mediterraneo a Pontecagnano (oltre 4 milioni), la SS148 Pontina (3,5 milioni) e il Raccordo Autostradale 15 “Tangenziale di Catania” e la **SS36 del Lago di Como e dello Spluga” (3 milioni).
Rientri anticipati e trend anomalo
L’ultima settimana di esodo ha mostrato un andamento particolare: aumento della mobilità a inizio settimana e calo tra giovedì e domenica. I dati Anas indicano un incremento del traffico nelle aree metropolitane (tra +5% e +12%) e un calo verso le località balneari (tra -4,5% e -10%), segno che molti rientri sono avvenuti già tra lunedì e mercoledì.
I picchi sull’A2 e sulla rete nazionale
Sulla A2 del Mediterraneo il picco massimo si è registrato a Pontecagnano con oltre 208mila veicoli. Alti volumi anche a Battipaglia, Campagna, Casalbuono, Rivello e Altomonte, con dati significativi pure dopo Cosenza, Falerna, Palmi e Villa San Giovanni.
In Sicilia, sulla A19 Dir a Palermo sono transitati 138mila veicoli, mentre sulla A19 presso Altavilla Milicia oltre 85mila.
Sul Gra di Roma i passaggi hanno superato i 270mila veicoli in più punti, mentre sulla A91 Roma-Fiumicino si è registrato un massimo di 220mila. La Pontina ha contato 186mila veicoli nella tratta romana e oltre 61mila presso Latina.
I flussi sulle dorsali tirrenica e adriatica
Sulla SS16 Adriatica i numeri più alti si sono registrati a Brindisi con 122mila veicoli, seguita da Rimini, Ravenna e Riccione. Sul versante tirrenico, lungo la SS1 Aurelia, picchi a Grosseto (58mila) e Montalto di Castro (46mila).
Al sud, la SS18 Tirrena Inferiore ha visto passaggi massimi a Capaccio Paestum (65mila) e Vibo Valentia (45mila). Sulla SS106 Jonica spiccano Reggio Calabria (57mila), Castellaneta (55mila) e Simeri Crichi (54mila).