Le mille vite di un astrofisico sono nel multiverso di Angelo Adamo: scrittore, fumettista, divulgatore entusiasta, musicista. Una materia fluida che prende forme diverse che sfiorano anche la filosofia a braccetto con una creatività reattiva.

Oltre a sette album a suo nome e a jam session con diversi artisti della scena pop, jazz, blues, classica e house, Adamo ha illustrato libri, pubblicato articoli scientifici e scritto (e illustrato) Pianeti tra le note. Appunti di un astronomo divulgatore (Springer, 2009), Storie di Soli e di Lune. Racconti di sogni, racconti di scienza (Giraldi, 2009), La pazza scienza (con Luca Perri; Sironi, 2017) e Stelle di neutroni (collana Viaggio nell’universo, RCS Mediagroup, 2020).

Ieri lo scienziato-artista è tornato a casa, nella sua città di origine, Cosenza, per dialogare alla libreria Ubik con il direttore del Dipartimento di Fisica dell’Unical Riccardo Barberi del suo ultimo libro “Domicili cosmici”(Codice edizioni) in un incontro affollato e ricco di spunti.

Ricercatore dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica (IASF) di Palermo, Adamo condensa in un gustoso manuale, concetti complessi alternati a sfumature che attingono dalla geologia, l’astronomia, il cinema.

Oggi l’astrofisico terrà a partire dalle 15 nel Dipartimento di Fisica dell’Unical un incontro dal titolo “Una Babele Scientifica. Comunicare la ricerca usando l’integrazione di vari linguaggi” mentre di sera suonerà live al Beat di Cosenza insieme a Giovanni De Sossi.