Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Il primo premio del contest fotografico Luoghi di Calabria, ospitato al Museo delle Arti e dei Mestieri di Cosenza, è andato ad uno scatto realizzato da Salvatore Luzzi davanti alla costa jonica di Corigliano-Rossano «per aver rintracciato e condensato in uno scatto complesso – si legge nelle motivazioni – il concetto di paesaggio-luogo; il punto di vista prospettico e gli elementi presenti disposti con ordine artistico suggeriscono serenità, silenzio e contemplazione e gli permettono di rappresentare ed interpretare il mare con affezione elevandolo così a luogo di Calabria».
Sul podio anche Cesare Barillà, al secondo posto con uno scatto dell’inconfondibile rupe a cinque dita di Pentedattilo, e Luigi Patitucci, terzo classificato con una foto del Pino Loricato. Menzione speciale a Francesco Propato per avere immortalato il «pittoresco borgo medievale di Rocca Imperiale con le sue caratteristiche case aggrappate alla roccia».
Ottanta nel complesso i partecipanti al concorso, ognuno dei quali ha inviato tre immagini, promosso dall’azienda Pirossigeno con l’obiettivo di concentrare in un calendario illustrato gli scorci più suggestivi e meno conosciuti della regione.
Le fotografie valutate da una giuria come le più belle, sono state raccolte in un book realizzato in collaborazione con l’ente Provincia di Cosenza e l’Unione delle Pro Loco di Calabria, e con il coordinamento di Daniela Fucilla dell’associazione culturale Ladri di Luce.
Ulteriori riconoscimenti sono stati assegnati agli autori delle 12 foto impiegate per il calendario 2023, realizzato dall’azienda Pirossigeno.
Il volume è a cura di Biagio Oliverio, rappresentante di Wikicultura, che abbiamo intervistato