Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
E’ stata inaugurata ieri la sezione di Cosenza dell’Associazione delle Crocerossine d’Italia onlus. L’Associazione nasce con lo scopo di un sostegno sociale per assicurare aiuti nei confronti di soggetti svantaggiati. Alla presenza della Presidente Nazionale Mila Peretti Brachetti e nell’incantevole cornice della Villa Rendano, grazie all’ospitalità del Presidente Franco Pellegrini, la dottoressa Mariateresa Curcio archeologa ha presentato un excursus sulle scienze mediche e salute nel mondo Greco-Romano.
L’archeologa ha illustrato una relazione storica sul complesso mondo della cura del corpo e della medicina nel mondo greco e romano. Un’analisi del contesto sociale, archeologico e culturale delle pratiche sanitarie tra religione, scienza, dispositivi guaritivi, credenze e saperi medici. Ha passato in rassegna i momenti più significativi dalla nascita delle scienze mediche e di quelle farmaceutiche, descrivendo, tra le altre, le figure di Ippocrate, di Ascepliade di Galeno, passando dai periodi delle dinastie Egizie, all’antica Grecia fino al periodo imperiale di Roma.
In quest’occasione alla sezione di Cosenza hanno aderito nuovi soci, l’Associazione ha promosso una raccolta fondi a favore dell’associazione “La Terra di Piero“ per la realizzazione di un polo sportivo senza barriere. Con l’apporto dei soci la sezione di Cosenza promuoverà iniziative di supporto a quanti in questo momento hanno urgente necessità di qualsiasi forma di sostegno con attività di aiuto rivolte principalmente alle bambine ed i bambini ucraini. La responsabile della sezione Luciana Monteleone Curcio ha voluto ringraziare alcune realtà imprenditoriali cittadine per il sostegno alle attività dell’associazione.
Mariateresa Curcio è attualmente assegnista di ricerca alla Sapienza Università di Roma. Ha conseguito un dottorato in archeologia classica congiuntamente all’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne e alla Sapienza Università di Roma. Ha collaborato con la cattedra di archeologia classica dell’Università degli Studi di Ferrara. E’ autrice di diversi articoli scientifici su la produzione artistica nel mondo romano, la costruzione del genere e la cura del corpo nel mondo antico, le delimitazioni spaziali nel mondo greco-romano con un approccio antropologico e sulle tecniche di allestimento e comunicazione dei Beni culturali. Nel 2020 ha pubblicato per Mimesis Edizioni il volume “L’arte romana oltre l’autore”.