Comune ed Ente Nazionale Sordi insieme per promuovere l’accessibilità e la piena partecipazione sociale attraverso formazione, consapevolezza e innovazione
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Due concorsi al Comune di Cosenza per 5 posti a tempo indeterminato. Candidature online entro il 27 settembre 2025
Si è svolto presso l’Ufficio tecnico del Settore Welfare del Comune di Cosenza un tavolo tecnico dedicato alla co-progettazione degli interventi previsti dall’Avviso Pubblico “Inclusione sociale, rimozione delle barriere e riconoscimento e promozione della Lingua dei Segni Italiana”, nell’ambito del Programma Annuale 2024 approvato dalla Regione Calabria.
L’iniziativa, parte integrante delle politiche comunali per la disabilità e l’inclusione, mira a promuovere la piena accessibilità delle persone sorde alla vita collettiva e a rafforzare la collaborazione istituzionale tra enti pubblici e associazioni del territorio.
Per l’Ente Nazionale Sordi – Sezione Provinciale di Cosenza, aggiudicatario del servizio, erano presenti Giulio Solla (Presidente), Marco Fiore (Vicepresidente) e Nicola Perri (Consigliere). A rappresentare il Comune di Cosenza, Ente capofila del progetto, la Dott.ssa Sofia Vetere, Responsabile Unico del Procedimento per il Settore Welfare, che ha espresso il compiacimento delle assessore Veronica Buffone (Welfare) e Maria Teresa De Marco (Salute) per «la condivisione di un percorso all’insegna dell’inclusione sociale e dell’accessibilità alla vita collettiva».
Durante l’incontro sono stati analizzati gli obiettivi e le azioni previste dal progetto redatto dall’ENS di Cosenza, pensato per garantire pari opportunità di accesso alla vita sociale, culturale ed educativa delle persone sorde.
Il percorso proposto si sviluppa lungo tre direttrici principali: consapevolezza per promuovere la conoscenza della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e la sensibilizzazione sull’inclusione delle persone sorde; formazione per rafforzare le competenze comunicative e metodologiche di docenti, operatori scolastici e universitari, favorendo l’integrazione educativa; innovazione per diffondere strumenti digitali e tecnologie assistive per assicurare un’accessibilità duratura e sostenibile.
Il tavolo tecnico ha rappresentato un momento di confronto e condivisione tra istituzioni e realtà associative, confermando l’impegno del Comune di Cosenza nel promuovere una società più giusta, inclusiva e accessibile per tutti. «L’obiettivo è costruire una comunità dove nessuno resti indietro - ha sottolineato la Dott.ssa Vetere - attraverso azioni concrete che uniscano competenze, sensibilità e innovazione».

