La “Mostra artigianale di San Francesco“ si svolgerà nei giorni 30 aprile e 1 maggio 2022, dalle ore 10 alle ore 19, lungo tutto il centro storico di Cosenza.

L’idea è quella di riportare, in scala ridotta, l’antica manifestazione artigiana di San Francesco nel centro storico di Cosenza. Non a caso la scelta dei giorni indicati ricadono nella devozione del Santo degli ultimi. Il motivo di questa festa è molto antico, risale infatti all’evento della canonizzazione di Francesco di Paola avvenuta il 1 maggio 1519, ad opera del Papa Leone X con la bolla Excelsus Domini. Come nella città di Paola, ai festeggiamenti religiosi, si affianca un programma civile caratterizzato da esposizione artigiane, concerti, spettacoli pirotecnici.

Lo scopo principale di questa manifestazione è essenzialmente culturale: rivitalizzare e far conoscere quanto più possibile il centro storico di Cosenza, mettendo in risalto le sue peculiarità artistiche ed artigianali proprio attraverso gli artigiani eccellenti che già hanno bottega e la loro attività nel centro storico. A questi si affiancheranno artisti ed artigiani/ambulanti che, nei due giorni della piccola fiera, esporranno le loro creazioni artistiche ed i loro prodotti.

La mostra partirà da Piazza dei Valdesi e, lungo Corso Telesio, interesserà Piazza Piccola, Piazza Duomo, Piazza Parrasio, Largo Antoniozzi, Piazza XV Marzo, Piazza Luigi Cribari, Piazza San Gaetano e il Corso Plebiscito, Largo Arenella. Le aree di parcheggio che si potranno utilizzare riteniamo siano quelle su Lungo Crati Miceli (sotto Casa delle Culture), lungo la via Paradiso che costeggia la Villa Vecchia e lungo la via Petrarca.

Avrà un carattere itinerante, dove le persone, passeggiando, si sposteranno da una piazza all’altra e ciò non provocherà assembramenti o concentrazioni di alcun tipo. La previsione dell’afflusso di persone è ovviamente difficile da fare: come normalmente accade anche nelle passeggiate turistiche, le persone si diluiranno naturalmente lungo tutto il percorso.

Il Corso Telesio potrà rimanere aperto al transito stradale delle auto, in modo da non intralciare il traffico ordinario e non penalizzare i residenti e le loro attività. Si richiede solo un controllo attento da parte dei Vigili Urbani per eventuali inconvenienti. Gli espositori si disporranno nelle piazze con banchetti di misure max. mt.1,50 x 2,00. Sono previsti n. 6 espositori in Piazza Piccola, n. 5 in Piazza Duomo, n. 4-5 in Piazza Parrasio, n. 3 in Largo Antoniozzi, n. 8/10 all’Arenella.

In Piazza dei Valdesi ed in Piazza San Gaetano esporranno le attività commerciali già presenti con le loro botteghe, in modo da non intralciare il traffico veicolare. Sia in piazza Duomo che in piazza Parrasio, i banchetti saranno disposti in modo da non intralciare l’accesso in Cattedrale e l’ingresso alla Sede Arcivescovile. In ogni caso, il Comitato KAEP assicurerà una presenza volontaria nelle piazze indicate per sorvegliare, nei limiti, che tutto proceda in tranquillità.