Un’intera città in preghiera, nel cuore del suo centro storico, sotto lo sguardo della patrona. Dall’1 all’8 settembre la cattedrale di Cosenza accoglierà le celebrazioni dedicate alla Madonna del Pilerio, figura profondamente legata alla storia e alla devozione del popolo bruzio. Momento culminante sarà la festa liturgica della Natività della beata Vergine Maria, l’8 settembre, giorno in cui la comunità cosentina rinnova con particolare intensità il proprio legame con la patrona.

Durante il settenario, le celebrazioni eucaristiche saranno officiate ogni giorno alle ore 8 e alle ore 18, accompagnando fedeli e pellegrini in un percorso di preghiera e preparazione spirituale.

La Peregrinatio nei quartieri del centro storico

Oltre alle celebrazioni in cattedrale, è prevista una Peregrinatio dell’immagine mariana nei quartieri del centro storico, per rendere ancora più capillare e vissuta la partecipazione della città. Un itinerario di fede che porta la Madonna del Pilerio tra le strade e le famiglie, segno tangibile della vicinanza e della protezione attribuita alla patrona.

Il 4 settembre: nuovi lettori e pellegrinaggio dei giovani

Il 4 settembre sarà una giornata di particolare intensità: la celebrazione eucaristica presieduta da mons. Giovanni Checchinato, arcivescovo di Cosenza-Bisignano, vedrà il rito di istituzione dei nuovi lettori. In serata, alle ore 21, i Frati Minori Cappuccini guideranno un pellegrinaggio e un omaggio alla Madonna nell’ambito dell’iniziativa “Chiamiamoci Speranza”, dedicata ai giovani della diocesi.

Fiaccolata e missione

Il 7 settembre, la Santa Messa sarà animata dalla fraternità degli Amici di Gesù Buon Pastore, missionari nel convento di San Francesco di Paola a Casali del Manco (località Pedace). Alle ore 19, una fiaccolata attraverserà le vie del centro storico, unendo in un’unica luce i sentimenti di fede e comunità.

L’8 settembre la festa solenne

Il giorno della festa, l’8 settembre, sarà scandito da due momenti solenni: la Messa delle ore 11, presieduta da mons. Leonardo Bonanno, vescovo emerito di San Marco Argentano-Scalea, e la celebrazione delle ore 18 guidata dall’arcivescovo mons. Checchinato, con la partecipazione del Capitolo e dei parroci della città. Una conclusione che rappresenta il cuore di una settimana intensa, fatta di spiritualità, tradizione e rinnovato affidamento alla Madonna del Pilerio, patrona di Cosenza.