Un piano che guarda al futuro e trasforma Cosenza in una smart city. È il progetto illustrato dal sindaco Franz Caruso, che ha annunciato l’avvio degli interventi di efficientamento energetico degli edifici comunali e della rete di pubblica illuminazione attraverso un project financing con la società Renovit Spa, parte del gruppo Cdp e Snam.

«Si tratta di un progetto strategico – afferma Caruso – indirizzato all’efficientamento energetico degli edifici e dell’illuminazione pubblica che ha anche la finalità, non secondaria, di contribuire a realizzare una comunità energetica rinnovabile sul territorio. La mia amministrazione, abituata a mantenere gli impegni assunti con i cittadini, sta portando avanti un’azione di svolta radicale anche nella gestione dei consumi energetici che, superando la situazione di arretratezza ereditata, proietti Cosenza verso obiettivi comunitari».

Gli interventi previsti

Il programma prevede numerosi interventi: l’installazione di impianti fotovoltaici per oltre 630 kWp sugli edifici comunali e 310 kWp su stadio e autostazione, l’adeguamento normativo e il completamento del relamping LED in 26 edifici pubblici, l’installazione di 2.037 lampade a LED per l’illuminazione stradale e di 10 colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.

Obiettivi dichiarati: una consistente riduzione dei consumi, un forte taglio alle emissioni di CO₂ e un risparmio energetico tangibile. «Traguardi importanti – sottolinea il sindaco – per la sostenibilità ambientale della smart city che stiamo costruendo».

Le fasi del piano

Le operazioni saranno divise in due fasi. La prima, già avviata, riguarda l’efficientamento dei sistemi di riscaldamento degli edifici comunali, con priorità alle scuole in vista dell’anno scolastico. Parallelamente, è partito il nuovo servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria della rete di illuminazione, supportato da un numero verde dedicato (800 301 738) per segnalare eventuali guasti.

Il contratto con Renovit prevede tempi stretti per i ripristini, a garanzia della sicurezza dei quartieri e della viabilità. Inoltre, un nuovo sistema informatico di controllo da remoto permetterà un monitoraggio costante degli impianti e un intervento rapido in caso di malfunzionamenti.

Una città più sicura ed efficiente

La rete di illuminazione pubblica sarà oggetto di una generale riqualificazione tecnologica e impiantistica, con l’obiettivo di renderla più efficace e sostenibile. «L’attività capillare che stiamo portando avanti – conclude Caruso – proietterà Cosenza verso un futuro europeo, in linea con gli standard di sostenibilità e innovazione».