La tre giorni, giunta alla 22ma edizione, ospiterà anche i maestri della pasticceria francese costretti lo scorso anno a dare forfait per la grave ondata di maltempo chè investì il paese transalpino
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
La tre giorni più dolce dell’anno prenderà il via venerdì prossimo 24 ottobre. A Palazzo dei Bruzi si è svolta la conferenza stampa di presentazione della 22ma edizione della Festa del Cioccolato, evento promosso da Cna e prodotto da Publiepa in collaborazione con l’amministrazione comunale.
Espositori da tutta Italia
Una quarantina nel complesso gli espositori provenienti da tutta Italia e numerosi gli eventi collaterali in programma con la partecipazione anche dei maestri cioccolatieri francesi costretti lo scorso anno a dare forfait per la grave ondata di maltempo che investì in quel periodo il Paese transalpino. Tra gli appuntamenti più attesi la premiazione del maestro cioccolatiere dell’anno. E poi non mancheranno gli spazi per i più piccoli e quelli della cultura, della innovazione, della solidarietà. L’appuntamento con i giornalisti, moderato da Giuseppe Di Donna, ha registrato la partecipazione del sindaco Franz Caruso, dell’assessore alle attività economiche e produttive Massimiliano Battaglia, del presidente provinciale di Cna Cosenza Michele Marchese, di Pino De Rose, organizzatore della kermesse.
Attesi 150 mila visitatori
Seconda solo a quella di Perugia per longevità ed importanza, la Festa del Cioccolato è una opportunità per la promozione dell’artigianato dolciario del territorio e per la valorizzazione del tessuto imprenditoriale di settore, con importanti ricadute in termini di partecipazione: «Ci aspettiamo – ha detto Marchese – 150 mila visitatori nell’arco del fine settimana. Per me la Festa del Cioccolato è una sorta di terapia riabilitativa; questa passeggiata tra il gusto, la tecnica, l’innovazione è rigenerante per lo spirito ed incarna al meglio i valori della nostra associazione. Rappresenta una tradizione solida, capace di rinnovarsi ed attrarre un pubblico sempre più numeroso. È una festa che unisce la comunità – ha detto ancora Marchese – arricchisce il tessuto economico e contribuisce a diffondere quella cultura del saper fare, fatta di passione, creatività e qualità».
Salotto del gusto
Pino De Rose ha sottolineato l’importanza della location, l’isola pedonale di Corso Mazzini «che per l’occasione si trasformerà in un salotto del gusto e della creatività con il cioccolato assoluto protagonista. Avremo ancora una volta la collaborazione con l’Istituto alberghiero Mancini-Tommasi e con la Federazione Italiana Cuochi mentre per i bambini avremo dei laboratori a cura della maestra Isabella Mascaro». Attesa pure la gara tra professionisti del cioccolato e pasticcieri amatoriali per la migliore torta. «Quando una manifestazione taglia il traguardo delle 22 edizioni consecutive diventa un punto di riferimento per l’intera comunità – ha affermato il sindaco Caruso - È indice di una capacità di rinnovarsi nel solco della tradizione. Per il territorio significa molto. I tanti visitatori attesi poi non mancheranno di frequentare gli altri esercizi commerciali della città e di godere delle bellezze turistiche del capoluogo, generando un indotto notevole per l’economia dell’intero comprensorio».