Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Costumi e tradizioni arbereshe nel cuore di Cosenza e del suo centro storico. Domenica 5 novembre i colori sgargianti delle feste italo-albanesi faranno mostra di sé nei pressi del Seminario Eparchiale di via Paparelle, nei pressi della Parrocchia Cattolica Bizantina “Santissimo Salvatore”. Una serie di eventi animerà il pomeriggio di quanti sono sensibili al richiamo dell’Arberia, ma anche di semplici appassionati.
Alle 16.30 sarà protagonista la maestra sarta Mirela Buda. Esporrà due abiti regali femminili, uno di tradizione e di antica manifattura, l’altro invece di sua lavorazione con il quale mostrerà anche la celebre procedura di vestizione, un rito che affonda le radici nella notte dei tempi. Chi volesse, potrà indossarli mentre verranno eseguiti i tradizionali canti arbereshe a cura del Gruppo Shpirti di Cerzeto.
Contestualmente il professore Vincenzo Perrelis, di San Martino di Finita, illustrerà il percorso storico e la lavorazione tradizionale degli abiti femminili. All’interno del pomeriggio, dalle 16 alle 18, l’Archivio di Stato di Cosenza esporrà i documenti dal XVI al XIX secolo su “Gli abiti della festa in uso nella comunità arbereshe e la Confraternita del Santissimo Salvatore”. Sarà presente il papàs Pietro Lanza.
