Un uomo cosentino, che non usciva dal carcere da anni a causa della mancanza di un posto in cui vivere, ha finalmente trovato la sua svolta grazie all'impegno di alcune associazioni locali. Rinchiuso nel penitenziario di Paola, l’uomo si trovava nella difficile condizione di non avere né una casa né parenti disposti a ospitarlo. Questo lo aveva costretto a rimanere in carcere, pur essendo idoneo per accedere alle misure alternative previste dalla legge.

Una svolta di vita

Due volte prigioniero – una fisica e l’altra sociale – la sua vita sembrava destinata a continuare dietro le sbarre. Ma il suo destino è cambiato grazie all'azione delle associazioni “Casa nostra” e Caritas diocesana, che si sono impegnate a fornirgli una via d'uscita dal sistema carcerario. Dopo aver risolto il problema del posto in cui alloggiare, è stato accolto in uno dei posti letto messi a disposizione dal "Kantiere fuoristrada", un progetto che è diventato realtà nel 2022, nel centro storico di Cosenza.

Il Kantiere

Il Kantiere fuoristrada non è solo un luogo dove dormire, ma una struttura pensata per promuovere la vita e la reintegrazione sociale. Si tratta di un condominio per senza fissa dimora, dove le persone possono non solo avere un letto sicuro, ma anche intraprendere un percorso di reintegrazione, che include l’opportunità di recuperare autonomia e di avviarsi verso una nuova vita.

Questa storia rappresenta una testimonianza di come l’impegno delle associazioni e delle comunità locali possa fare la differenza per persone che, per motivi sociali o economici, rischiano di cadere in un circolo vizioso senza via d'uscita. Grazie alla solidarietà e all'iniziativa concreta, quest'uomo ha ora la possibilità di ricostruire la propria vita lontano dalle sbarre, aprendo la strada ad altri che, come lui, rischiano di essere dimenticati.