Nei giorni scorsi, presso l’Auditorium dell’IIS Valentini di Castrolibero, si è svolto con successo il Seminario Formativo dedicato al Personale Scolastico e alle Famiglie sulla prevenzione e il contrasto alle malattie croniche in età evolutiva. Sono stati approfonditi inoltre aspetti come la gestione a scuola del bambino con Diabete di tipo 1, con una particolare attenzione all’emergenza ipoglicemica. Un’importante iniziativa promossa dall’amministrazione comunale di Castrolibero, in stretta collaborazione con la scuola e la dottoressa Vita Cupertino, Responsabile dell’U.O. di Pediatria di Comunità.

La consigliera delegata alle Politiche Socio-Sanitarie, Anna Giulia Mannarino, ha affermato che «siamo lieti di constatare il successo di questo seminario, che rappresenta un passo significativo nella promozione della salute nella nostra comunità. Ci impegneremo e continueremo a sostenere iniziative di questo genere». Il sindaco Orlandino Greco ha condiviso questo impegno: «La salute dei nostri giovani è una priorità, e tali momenti di formazione sono fondamentali per garantire il loro benessere».

Il seminario ha visto la partecipazione di relatori di grande spessore, tra cui Martino Maria Rizzo, direttore sanitario dell’ASP di Cosenza, la pediatra Vita Cupertino, responsabile di Pediatria di Comunità dell’ASP di Cosenza, Ottorino Zuccarelli, direttore del Distretto Sanitario Valle Crati, Samantha Mazzulla, infermiera professionale Istruttore BLS-D e l’architetto Elvira Maddaloni, presidente dell’associazione giovani diabetici di Cosenza. Questi esperti hanno contribuito ad arricchire il seminario con preziose informazioni e competenze nel campo della salute.

«Ringrazio la dirigente dell’Istituto Comprensivo l’Ingegnere D’Andrea, e la dottoressa Vita Cupertino per l’impegno nella realizzazione di questo seminario» ha detto la consigliera Anna Giulia Mannarino. «Questa iniziativa dimostra come la collaborazione tra istituzioni, scuola e amministrazione sia essenziale per affrontare tematiche cruciali legate alla salute». La delegata e il sindaco hanno concluso ribadendo il loro impegno verso il benessere collettivo e sottolineando che investire nella salute dei giovani equivale a investire nel futuro della comunità.