Entro la fine del mese tornerà da queste parti il maestro della pizza Errico Porzio che aprirà uno spazio sempre al Metropolis di Rende che nel giro di poco tempo ha calato un bel tris d’assi.

Porzio sarà presente all’inaugurazione del nuovo punto di ristoro che porta il suo marchio. “PORZIOni di pizza”, offrirà agli aficionados dell’alimento più amato del mondo, non la classica pizza rotonda, ma quella al taglio che giocherà sui gusti classici, quelli tradizionali (ma con una spruzzata di innovazione), e sul gourmet contemporaneo che non guasta mai.

Errico Porzio è uno dei volti più noti nel panorama della pizza napoletana contemporanea. La sua passione per questo mestiere nasce presto, quando, a soli 14 anni, inizia a seguire il padre nelle pizzerie di famiglia, pur non essendo propriamente un “figlio d’arte” nel senso più tradizionale. Infatti, suo padre lavorava nella storica pasticceria Scaturchio, ma occasionalmente aiutava il fratello in pizzeria, e fu proprio in quell’ambiente che Errico si appassionò al mondo della pizza. Da lì, non avrebbe mai più abbandonato il banco.

Un aspetto fondamentale del suo successo è stata la capacità di utilizzare i social media in modo intelligente, mostrando la sua personalità vivace e appassionata, che ha conquistato migliaia di seguaci. Errico è attivo su diverse piattaforme, tra cui TikTok, Instagram, Facebook e YouTube, ciascuna utilizzata per raggiungere un pubblico differente. I social non sono solo uno strumento di marketing per lui, ma un modo per condividere la sua passione e il suo lavoro quotidiano.

In termini di prodotto, Errico rimane fedele alla tradizione della pizza napoletana, ma con alcune rivisitazioni moderne. Le sue pizze sono più idratate e il processo di lievitazione è più lungo rispetto alla tradizione, garantendo un impasto leggero e digeribile. Il suo panetto è leggermente più piccolo della media (250 grammi), anche se per la famosa “ruota di carro” arriva fino a 300 grammi. Nonostante apprezzi la creatività e la sperimentazione, il suo cuore rimane sempre legato alla tradizione. Il suo motto è #SaddaSapèFà