Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
L’estate 2024 vede un cambiamento significativo nelle abitudini di viaggio degli italiani, che preferiscono vacanze più brevi, intense e frequenti. Un’indagine di Tecnè per Federalberghi rivela che 36 milioni di italiani si concederanno almeno un periodo di vacanza tra giugno e settembre. Di questi, 27,6 milioni sono adulti e 8,4 milioni minori. Interessante notare che un terzo dei vacanzieri (33,1%) farà più di un periodo di vacanza, evidenziando una tendenza crescente a segmentare le ferie estive in più momenti.
La Calabria e Cosenza: destinazioni in crescita
La Calabria, e in particolare la provincia di Cosenza, sta registrando una crescita significativa nel settore turistico per l’estate 2024. Le previsioni dell’Ufficio studi della Confcommercio calabrese indicano un incremento del 4% negli arrivi rispetto al 2023, con circa 1,2 milioni di turisti attesi. Questo aumento è favorito dalla destagionalizzazione dell’offerta turistica, dalla qualificazione dei servizi ricettivi e da campagne di marketing mirate.
Uber troppo chic… aspettando quello cheap
Se anche la regione sta conoscendo un buon momento, c’è da dire che l’accoglienza dei turisti, da un punto di vista di trasporti è sempre ballerina. In Calabria era stato salutato con gioia il servizio Uber, che avrebbe potuto ovviare anche alla mobilità soprattutto da zone nodali come l’aeroporto. Il servizio è partito in giugno, con circa una cinquantina di operatori, ma sta mostrando i primi limiti. Il consigliere regionale del Pd, Ernesto Alecci, però, arrivato a Lamezia, non era riuscito a trovare nessun auto disponibile con il servizio e alla fine aveva avuto la fortuna di trovare un passaggio fino a casa. «Spero che i calabresi siano fortunati come me», aveva concluso ironicamente il video.
Occhiuto ha assicurati che arriveranno altre macchine, per avviare Uber cheap. «Quando si avvia un nuovo mercato è chiaro che ci sono delle inefficienze nella fase iniziale, ma è anche questo un investimento» spiega a LaC. «L’alternativa è stare come eravamo prima con pochi tassisti e tanti turisti che rispetto agli altri anni stanno arrivando per via di queste nuove rotte che negli altri anni una volta arrivati negli aeroporti poi non sapevano come spostarsi».
Le preferenze dei turisti
La maggior parte dei vacanzieri italiani (80,7%) preferisce le destinazioni balneari, e la Calabria, con le sue splendide spiagge, è una delle mete più gettonate. La provincia di Cosenza offre numerose attrazioni, tra cui la famosa Spiaggia di Praia a Mare, che è una delle destinazioni preferite per le famiglie e i giovani.
Costi e trasporti
I costi dei trasporti rimangono una sfida per i turisti che scelgono la Calabria. Le tariffe aeree, ad esempio, mostrano significative differenze tra i vari operatori, con Ryanair che offre voli più economici rispetto a Ita Airways. Anche i viaggi in autobus presentano notevoli variazioni di prezzo, con FlixBus spesso più costoso rispetto ad Itabus. Tuttavia, viaggiare in auto rimane l’opzione più economica nonostante l’aumento dei pedaggi autostradali e dei costi del carburante.
Ospitalità e servizi
L’offerta ricettiva in Calabria è variegata e in espansione. Gli alloggi pet-friendly sono sempre più comuni, permettendo ai turisti di portare con sé i propri animali domestici. Inoltre, le vacanze all-inclusive stanno guadagnando popolarità, offrendo pacchetti che includono vitto, alloggio e un’ampia gamma di attività e servizi.