Presentato a Roma il francobollo dedicato a Giovambattista Spadafora, simbolo dell’arte orafa florense e del Made in Italy. La sindaca Succurro: «Un sigillo d’amore per la nostra città»
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
È stato presentato a Roma il francobollo dedicato al maestro orafo Giovambattista Spadafora, illustre cittadino di San Giovanni in Fiore, inserito nella serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”. La cerimonia si è svolta nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) alla presenza del ministro Adolfo Urso, del sottosegretario Fausta Bergamotto, dei rappresentanti dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e di Poste Italiane.
Il francobollo celebra la lunga tradizione dell’arte orafa della famiglia Spadafora, divenuta nel tempo un simbolo del Made in Italy e della creatività calabrese. La vignetta raffigura il maestro Giovambattista Spadafora nel suo laboratorio, intento a realizzare un gioiello con la lampada a olio appartenuta al bisnonno, simbolo della continuità familiare e della trasmissione del sapere artigianale.
Le parole della sindaca Succurro
San Giovanni in Fiore, Rosaria Succurro, che ha espresso profonda emozione e orgoglio per il riconoscimento: «La partecipazione alla manifestazione celebrativa del francobollo dedicato al grandissimo maestro orafo Giovambattista Spadafora, nostro illustre concittadino, è stata per me un momento di profonda emozione e di indescrivibile orgoglio». Succurro ha sottolineato come l’emissione rappresenti un omaggio alla cultura e all’identità florense: «Il compianto maestro Spadafora e la sua famiglia hanno consegnato alla nostra città e alla Calabria un’eredità di valore immenso: quella di un’arte capace di trasformare in oro e luce il pensiero di Gioacchino da Fiore, rendendolo visibile nei gioielli che raccontano la nostra storia e la nostra identità».
«Ringrazio di cuore la famiglia Spadafora per la passione e la bellezza che donano ogni giorno alla nostra comunità. Questo francobollo è un riconoscimento altissimo ed è un sigillo d’amore verso San Giovanni in Fiore, verso la sua anima e la sua straordinaria capacità di esprimere genio e talento».
L’azienda orafa G.B. Spadafora, fondata negli anni Cinquanta, affonda le radici nella fine del Settecento, quando gli antenati della famiglia iniziarono a dedicarsi alla lavorazione dei metalli preziosi a San Giovanni in Fiore. Le sue creazioni, ispirate anche al pensiero teologico di Gioacchino da Fiore, hanno conquistato nel tempo un riconoscimento internazionale, fondendo arte, spiritualità e innovazione. I figli del maestro, Monica, Giancarlo e Peppe Spadafora, portano avanti oggi la tradizione familiare, con un marchio sinonimo di artigianato artistico d’eccellenza e ambasciatore della Calabria nel mondo.