Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Quindi la domanda: la leadership femminile esiste davvero? E ancora: Il ruolo della donna nella nostra società; ovvero: la donna opera veramente in condizioni di parità?
Nel presentare il libro di Chiara Galgani e della giornalista calabrese, esperta di economia e banche, Valeria Santoro, alla Dimora storica La Giostra, si è discusso con un pubblico numeroso e molto attento, per oltre un’ora di ragionamenti e confronti attorno alla figura della donna nella nostra società.
A coordinare i lavori Franco Laratta, che ha parlato della legge proposta da Lella Golfo e approvata nel 2012, sulle “quote rosa” nei consigli di amministrazione delle società pubbliche e delle società quotate, ha ricorda come questa norma ha cambiato fortemente l’attività degli enti, proprio grazie alla presenza delle donne, che prima erano del tutto lontane e allontanate dagli organismi dirigenti delle società.
Sono state raccontate storie di donne imprenditrici e manager che hanno rotto il soffitto di “cristallo”, come dice il titolo e come ha confermato Valeria Santoro, presente al dibattito, che con tanta passione ha raccontato storie di donne, alcune calabresi, come la ex parlamentare Lella Golfo e l’imprenditrice calabrese di adozione Pina Amarelli.
Storie di successi, di amarezze, di passioni, di una battaglia che sembra non avere mai fine. Tutto questo è emerso nel corso del dibattito dalla presenza di tre espressioni femminili di primo piano del cosentino. Parliamo di Stefania Rota imprenditrice e già sindaco di Spezzano Piccolo, Benedetta Linardi, titolare con la sorella dell’azienda agricola “Lo zafferano del re” di Castiglione cosentino, di Simona Lo Bianco che dirige la riserva, Fondo Fai, i Giganti della Sila. Tre donne forti e coraggiose che hanno raccontato le loro storie, le battaglie, la voglia di fare, il desiderio di esserci e di non essere mai seconde, ma di condividere con tutti la loro voglia di fare, di produrre, di esserci, di incidere, soprattutto in questa terra calabrese, dove purtroppo pesano ancora tanti ritardi culturali e sociali.
Molti passi avanti sono stati fatti, per come hanno affermato Rota, Linardi e Lo Bianco, ma c’è ancora tanto da fare, ma è apparso chiaro come nessuna donna ha voglia di fermarsi, di arrendersi o di rinunciare. Anche quando le condizioni si fanno difficili, magari in famiglia, magari nel luogo del lavoro, oppure nella stessa realtà in cui si vive.
Storie di donne, storie di coraggio, storie di risultati ottenuti e tanti mancati, come emerge dal libro di Valeria Santoro, scritto in un linguaggio passionale e incoraggiante.
Un viaggio da una parte l’altra del paese che ci restituisce storie di donne che possono rappresentare un modello. Un punto di riferimento, per tutte quelle donne e quelle ragazze che ancora oggi faticano. Lottano. Ma non si arrendono.
La bella serata al femminile è stata chiusa dalle poesie di Carmen Cesareo e dall’intervento della presidente dell’Associazione La Giostra, Rosa Lorenzon che ha organizzato l’evento.