Si avvicina il Natale e come ogni anno molti fuorisede tornano per le festività, pronti a ripartire non appena scocca il nuovo anno. I più fortunati, magari, riescono a resistere fino all’Epifania, ma sono sparute mosche bianche figlie dello smart working. Difficile, quasi impossibile che qualcuno rientri per restare. Eppure le eccezioni ci sono. È il caso di Giulia Tarsitano, classe 1996, che ha deciso di troncare con Milano per tornare a Cosenza dopo un decennio trascorso all’ombra della Madonnina. 

Nel capoluogo lombardo, completati gli studi universitari, Tarsitano ha iniziato a lavorare in un’azienda digital che collaborava con multinazionali enormi, come Coca-Cola: «Sicuramente è stata una bella esperienza – ci racconta – ma a un certo punto sentivo di dover tornare a casa. Con il mio compagno, Mino Punzi, che è pugliese, abbiamo deciso di metterci in proprio e di aprire un’azienda nostra. E di farlo a Cosenza, dove comunque ho già un lavoro nel mio campo». 

La decisione, dunque, arriva dopo mesi di ragionamenti. Ed è così che nasce Mediterranea Events, che organizza matrimoni ovviamente in Calabria e in Puglia. «La cosa più importante da chiarire è che ovviamente sono tornata perché c’era una prospettiva di lavoro – chiarisce Giulia Tarsitano ai nostri microfoni – unitamente al fatto che, ovviamente, nessun posto è come casa. E questo ci ha portato a mettere insieme le nostre passioni e a creare quest’azienda». Di seguito, l’intervista completa.