Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Il colosso Ferrero, con sede ad Alba, in Piemonte, si innamora del pane di Cerchiara di Calabria, comune un provincia di Cosenza, situato alle pendici del Parco Nazionale del Pollino. Per l’azienda piemontese, la quale si estende in tutto il mondo, la Nutella si abbina alla grande con il pane di Cerchiara.
La mollica compatta – si legge – ma ben alveolata accoglie Nutella facendo emergere gli aromi tostati e biscottati del pane e della crema. Poi un consiglio: «Provala a colazione, con un thè aromatizzato al bergamotto calabrese, qualche spicchio agrumato di clementina e cedro locale e una ciotola di cremoso yogurt bianco»
La preparazione del pane di Cerchiara Calabria, comune che ha dato le origini anche allo chef internazionale Francesco Mazzei, proviene da una lunga tradizione casalinga. Infatti, fino a pochi anni fa a Cerchiara, non esisteva neanche un panificio in cui poterlo acquistare. Il pane si preparava e cuoceva in casa o in forni dedicati. Oggi è un pane molto richiesto anche fuori dal paese d’origine, grazie alla possibilità di acquistare grandi pezzature a alla cottura in forno a legna.