Il dirigente generale del dipartimento Turismo commenta i dati relativi ad arrivi e presenze nel periodo gennaio agosto 2025 presentati nei giorni scorsi alla fiera di Rimini
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Una piattaforma aggiornata con percentuali, tendenze, grafici e tabelle da analizzare per orientare scelte e decisioni. Una novità attesa da tempo e presentata a Rimini dal dirigente generale del dipartimento turismo Raffaele Rio: «La piattaforma è consultabile sul sito di Calabria Straordinaria, viene aggiornata costantemente ed è in grado di restituire un monitoraggio quotidiano, con dati che riguardano le singole province e i singoli comuni. Gli operatori del settore ce la chiedevano da tempo, e adesso finalmente è diventata realtà».
Il dirigente generale del dipartimento Turismo della Regione Calabria Raffaele Rio, nei giorni scorsi, ha presentato a Rimini i dati dei flussi turistici relativi al periodo che va da gennaio ad agosto 2025: «Abbiamo registrato 1.519.460 arrivi in più rispetto al 2024, pari quasi al dieci percento, e un aumento delle presenze pari a 7.117.154, che equivalgono a oltre il cinque percento».
A trainare l’aumento dei turisti nelle località calabresi nei primi otto mesi di quest’anno è stata prevalentemente la componente estera, con un tasso di internazionalizzazione equivalente al 20,5 percento. In testa ai volumi esteri la Germania, con il 24,1%, seguita da Polonia, Repubblica Ceca, Svizzera, Regno Unito, Francia, Austria e Stati Uniti.
«La conoscenza qualitativa e quantitativa dei flussi – continua Rio – consente di costruire politiche più mirate e calibrate sui comportamenti dei visitatori e sulle dinamiche dei mercati internazionali. Nei prossimi anni, infatti, sarà sempre più necessario lavorare sulla promozione fondata sulle previsioni».
La fiera internazionale del turismo di Rimini ha confermato la necessità di continuare a investire sulle infrastrutture. A questo proposito, il dirigente generale della Regione Calabria Raffaele Rio dichiara: «Tutto passa dal rafforzamento dei collegamenti aerei. Bisogna riuscire a trovare la giusta sinergia tra i voli low cost e le compagnie di bandiera».
Infine, un annuncio importante: «Abbiamo pensato di istituire un marchio di qualità di Calabria Straordinaria per le strutture turistiche che si distinguono per la qualità dei servizi e dell’offerta. Non si tratta di una medaglia – conclude il dirigente generale del dipartimento Turismo della Regione Calabria Raffaele Rio – ma di un simbolo per spronare tutti a migliorare i servizi e l’accoglienza».