Il Migliore dei Mali, opera prima di Violetta Rovetto, nota su YouTube come Violetta Rocks, si prepara a conquistare il pubblico italiano con la sua uscita nelle sale il 6 marzo. Dopo essere stato presentato come evento speciale del 34° Noir in Festival lo scorso dicembre a Milano, il film promette di offrire un’avventura ricca di mistero, emozioni e spunti di riflessione sociale.

Tra i protagonisti della pellicola spicca Giuseppe Pallone, giovane attore originario di Corigliano-Rossano, che si sta facendo strada nel panorama cinematografico italiano. Pallone, già noto per la sua interpretazione in Summer Limited Edition, è parte del talentuoso cast che dà vita a questa storia ambientata alla fine degli anni ’90.

Leggi anche ⬇️

Liberamente tratto dalla graphic novel Il Migliore dei Mali – L’uomo di latta, scritta dalla stessa Rovetto e pubblicata da Shockdom nel 2019, il film racconta la storia di cinque ragazzi alle prese con la scomparsa di un cane, sullo sfondo di un’industria chimica, la Termaranto. Questa fabbrica, fonte di sostentamento per la comunità locale, nasconde inquietanti segreti. Le sue emissioni tossiche sembrano aver portato via qualcosa ai giovani protagonisti, ma in cambio hanno dato loro un misterioso dono. Il film si sviluppa tra giallo e fantastico, in un racconto che affronta tematiche attuali come l’inquinamento, il destino e il senso di appartenenza.

Le riprese si sono svolte in Calabria, in particolare nella provincia di Cosenza, valorizzando la bellezza della fascia costiera con i comuni di San Lucido e Torremezzo di Falconara. Altri set sono stati allestiti nella suggestiva località montana di Camigliatello Silano e nella città di Cosenza, combinando ambientazioni diverse per esaltare il fascino e il mistero della narrazione.

Nel cast, oltre a Giuseppe Pallone, troviamo attori di grande esperienza come Massimo Wertmüller, Pietro Ragusa e Annalisa Insardà, affiancati da giovani promesse tra cui Andrea Arru (Il ragazzo dai pantaloni rosa, Diabolik), Riccardo Antonaci (Grosso guaio all’Esquilino), Giorgia Piancatelli, Niccolò Bizzoco e Matteo Ferrara.

A livello tecnico e artistico, Il Migliore dei Mali si distingue anche per un team prevalentemente al femminile, che comprende la sceneggiatrice Josella Porto, la direttrice della fotografia Marina Kissopoulos, la montatrice Natascia Di Vito e la costumista Sabrina Beretta in collaborazione con Fabrizia Migliarotti. Le musiche sono di Tecla Zorzi, contribuendo a creare l’atmosfera intensa e avvolgente che caratterizza il film.

Secondo la regista Violetta Rovetto, l’opera esplora il tema del riscatto e della capacità di affrontare un destino avverso. “Voglio raccontare il riscatto di chi nasce in un contesto difficile, senza possibilità di scelta. Il Migliore dei Mali parla di diversità, perdita, sacrificio e di domande che tutti ci poniamo sul nostro futuro”, afferma la Rovetto.

Con una narrazione stratificata e un’ambientazione che evoca gli anni ’90, il film è pensato per un pubblico giovane ma con più livelli di lettura, rendendolo godibile anche per gli adulti. L’uscita nelle sale il 6 marzo rappresenta un’importante occasione per scoprire un’opera che unisce il fascino del mistero alla profondità del cinema d’autore.

Giuseppe Pallone, con la sua interpretazione, si conferma un attore emergente da tenere d’occhio. La sua presenza nel film aggiunge un ulteriore motivo di interesse per un’opera che promette di lasciare il segno nel panorama cinematografico italiano.