Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
Torna ad Acri, dal 30 giugno al 6 luglio, il Festival Internazionale del Teatro di Figura – Immagini e Voci tra Mari e Terre, giunto alla sua seconda edizione. Un progetto culturale che affonda le radici nel territorio e allo stesso tempo guarda lontano, costruendo ponti tra tradizione e innovazione, arte e cittadinanza attiva. La manifestazione è realizzata in collaborazione con UNIMA Italia, Doc Servizi, Città del Crati TV, ArteBambini – Sezione Puglia e l’associazione Mammalucco.
La direzione artistica è affidata ad Angelo Aiello e Rachel Icenogle, mentre l’organizzazione è curata dalla Company Aiello e da Doc Servizi. Fondamentale il sostegno del Comune di Acri, in particolare del sindaco Pino Capalbo, dell’assessore alla Cultura Gino Maiorano e della dirigente dell’Ambito Territoriale Filomena Calabrese, che hanno creduto e investito in un progetto capace di generare valore culturale, sociale ed educativo.
Burattini, marionette, narrazione e teatro di strada diventano strumenti per leggere il presente, aprire spazi di riflessione e accogliere pubblici diversi. Ogni sera, alle 21:30 in piazza Sprovieri, compagnie provenienti da tutta Italia (e non solo) porteranno in scena spettacoli capaci di parlare a tutte le età. Dal teatro corporale di Veronica Gonzalez con “C’era due volte un piede”, che ha incantato platee in oltre 30 paesi, al racconto poetico e femminile di Flavia D’Aiello ispirato alla figura di Trotula, fino alla satira visiva degli oggetti animati di Zanubrio Marionettes. Non mancheranno le guarattelle tradizionali, la comicità stralunata del teatro di strada, e le produzioni originali nate proprio ad Acri, come lo spettacolo “Le avventure di Spazzolino” e l’Opera Rodari dedicata alla grammatica della pace.
Accanto alla programmazione serale, si rinnova anche l’offerta laboratoriale con KAMIFEST, una tre giorni dedicata al kamishibai – teatro di carta di origine giapponese – curata da Elisa Mantoni per ArteBambini. I laboratori si svolgeranno presso il Centro Diurno “Pierino Tricarico”, che insieme all’associazione “Raggio di Sole” ha messo a disposizione spazi e competenze, confermando il valore inclusivo dell’iniziativa.
Il Festival si conferma così un laboratorio di comunità, dove cultura e partecipazione si intrecciano per dare voce a linguaggi artistici spesso marginali ma profondamente radicati nell’immaginario collettivo. Un’occasione per riscoprire il potere della narrazione, dell’immaginazione e dell’incontro.
Programma Spettacoli – Piazza Sprovieri, Acri (ore 21:30)
30 giugno – C’era due volte un piede
Veronica Gonzalez (Argentina) | Teatro di figura corporale
Un viaggio poetico e surreale con marionette viventi create… coi piedi! Applaudito in oltre 30 Paesi.
1 luglio – Trotula e il Giardino Incantato
Flavia D’Aiello (Salerno) | Narrazione e teatro di figura
Una storia tra realtà e magia, ispirata alla figura di Trotula de Ruggiero, pioniera della medicina al femminile.
2 luglio – Cose da Lupi
Zanubrio Marionettes (Valtellina) | Teatro d’oggetti
Favole classiche rivisitate con oggetti quotidiani, tra ironia e fantasia.
3 luglio – Io: Pulcinella
Selvaggia Filippini (Napoli) | Guarattelle napoletane
Tradizione orale secolare con Pulcinella protagonista, tra ritmo e comicità.
4 luglio – Ruggero il Mago Leggero
Mammut Teatro (Lamezia Terme) | Teatro di strada
Uno spettacolo interattivo di magia, giocoleria e clownerie con un clown tenero e irresistibile.
5 luglio – Le Avventure di Spazzolino
Company Aiello (Acri) | Burattini e musica dal vivo
Un nuovo eroe popolare nato in Calabria. Ironico, ribelle e affamato di giustizia… e di polpette!
6 luglio – Opera Rodari: La Grammatica della Pace
Ensemble Rodari (Acri) | Narrazione, musica dal vivo e teatro di figura
I testi di Gianni Rodari prendono vita in uno spettacolo per famiglie, all’insegna della pace e della solidarietà.
Laboratori pomeridiani – KAMIFEST
Centro Diurno “Pierino Tricarico” – Acri | 3-5 luglio
Due sessioni al giorno (15:30-17:30 / 18:00-20:00) – max 15 partecipanti per turno
Conduttrice: Elisa Mantoni (ArteBambini Puglia)
Laboratori e mostra dedicati al teatro Kamishibai, per bambini e adulti. Prenotazione obbligatoria.
Grazie speciali a: Centro Diurno “Pierino Tricarico” e Associazione “Raggio di Sole” per l’ospitalità e la collaborazione.