Rispetto all'ondata di luglio infatti il termometro marino è decisamente più fresco e ciò implicherà che lungo le coste le brezze mitigheranno l'aria
Tutti gli articoli di Meteo
PHOTO
La goccia fredda che ha interessato la Calabria ha apportato temperature molto fresche per il periodo con valori ben al di sotto delle medie stagionali e instabilità pomeridiana. Essa infatti durante le ultime 2 settimane ha fatto registrare temperature di oltre 5-6°C al di sotto delle medie stagionali con il termometro che difficilmente ha raggiunto i 28-29°C e valori notturni al di sotto del 20°C lungo le coste. Inoltre ha causato anche locale instabilità pomeridiana in particolare lungo le aree montuose e localmente anche lungo le coste con precipitazioni moderate.
Anticiclone africano in arrivo, farà veramente così caldo?
Ecco però che dal weekend tornerà l'anticiclone africano con un generale aumento delle temperature e valori al di sopra delle medie stagionali. Ma sarà veramente intenso come la scorsa ondata di caldo? Assolutamente no. A differenza della scorsa ondata di calore infatti le previsioni indicano temperature alla quota di 1500m di circa 22-23°C contro i circa 28°C raggiunti durante la scorsa ondata di calore del mese di luglio.
Questo vuol dire che sulle coste e pianure il termometro non dovrebbe superare i 32-33°C con qualche picco fino ai 38-39°C solo nelle aree più interne vallive, ma essi sono valori che in queste aree sono quasi normali durante le ondate di calore africano. Inoltre un ruolo importante lo giocherà il mare: rispetto all'ondata di calore di luglio infatti le temperature marine sono decisamente più fresche e ciò implicherà che lungo le coste le brezze mitigheranno l'aria con sensazione di calore meno accentuata.
In sintesi dunque dal weekend e soprattutto la prossima settimana avremo temperature più calde rispetto a queste ultime due settimane, ma decisamente meno calde rispetto all'intensa ondata di calore che ha caratterizzato il mese di luglio.