Il Comune di Corigliano-Rossano ha pubblicato tutte le informazioni relative agli InfoPoint per gli incentivi alle attività commerciali e artigianali, finanziati dal programma Agenda Urbana – Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUSS) attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC).

Gli interventi mirano a sostenere imprese esistenti e di nuova costituzione situate nei centri storici di Corigliano e Rossano, con l’obiettivo di rilanciare l’economia locale, rafforzare il tessuto sociale e creare nuove opportunità di lavoro. Il programma si articola in tre avvisi pubblici, già in pre-informazione sul sito della Regione Calabria dal 7 agosto 2025. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito istituzionale del Comune (link qui).

Il Comune svolge una funzione di supporto agli operatori locali: incontri di animazione territoriale con imprese e associazioni di categoria hanno già anticipato la partenza dei bandi.

È attivo un InfoPoint presso l’Ufficio Europa del Comune, accessibile su appuntamento, e con la pubblicazione dei bandi effettivi saranno operativi anche due sportelli nelle sedi comunali di Corigliano e Rossano.

Le dichiarazioni

L’assessore Tatiana Novello parla di «un’importante opportunità per le imprese del commercio e dell’artigianato e per il rilancio dei centri storici». Il sindaco Flavio Stasi sottolinea: «Abbiamo spinto molto per l’uscita di questi bandi, che rappresentano una grande occasione per nuove aperture o per il rinnovo delle attività nei borghi antichi. Se il Comune ha già avviato interventi per riqualificare le aree pubbliche, il vero degrado deriva dall’abbandono del patrimonio privato. Questi incentivi possono invertire la tendenza». Stasi ha ricordato anche la misura fiscale attivata due anni fa, che prevede lo sgravio totale dei tributi comunali per cinque anni per chi si trasferisce nei centri storici. Gli incentivi finanziati da Agenda Urbana si affiancano quindi a politiche già avviate dal Comune per attrarre imprese e residenti nei centri storici. Una strategia che unisce sostegno economico e agevolazioni fiscali per contrastare lo spopolamento e ridare vitalità al cuore della città.